Libri antichi e moderni
DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA
DONZELLI, 2008
25,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate.
Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg.
Descrizione bibliografica
Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella
Editore: Roma: Donzelli, 2008
Lunghezza: 380 pagine; 22 cm
ISBN: 8860362733, 9788860362735
Collana: Saggi: Storia e scienze sociali
Formato: rilegato (hardcover)
Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books out of print
Parole e frasi comuni
Aliberti all'interno alpine Amatrice area alpina arrivo Ascav attività Avellino Banco Casale caso censimento città comunità condizione conversioni credito Ottocento denaro domestiche donne Durango economica Elena emigranti emigrazione Emilio Segrè esempio età moderna famiglia fascismo femminile figli fonti forestieri francese Franco Rasetti fratelli geografica Giandomenico Giovanni immigrati Italia italiana emigrazione legami locale Luigi Bodio luogo marito Marsiglia matrimonio mercato del lavoro mestiere migratori migrazioni interne mobilità moglie movimento Napoli nascita nazionale New York notaio Novecento classe operaia Ottocento paese percorsi periodo politica polizia popolazione possibilità presente processo professione provenienza provincia di Avellino rapporto registri relazioni residenza rete sociale reti ricerca rimpatrio risorse ruolo scelta sociale sposa statistica storia storiografia strategie studi sviluppo tabella testimone Torino FIAT turismo uomini urbana viaggio Vincenzo Esposito