Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pasolini, Pier Paolo (Illustrazioni Di Giuseppe Zigaina)

Dov’è la mia patria. Con 13 disegni di Giuseppe Zigaina

Edizioni dell’Academiuta (stampa: Arti Grafiche Fratelli - Cosarini, Pordenone),, 1949

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1949
Lugar de impresión
Casarsa,
Autor
Pasolini, Pier Paolo (Illustrazioni Di Giuseppe Zigaina)
Páginas
pp. 53 [3]; XIII tavole in bianco e nero con disegni di Zigaina comprese nella numerazione.
Editores
Edizioni dell’Academiuta (stampa: Arti Grafiche Fratelli, Cosarini, Pordenone),
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura bianca con piccole unghie, stampata in nero al solo piatto anteriore,
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Esemplare numero 214 pregiato da dedica autografa di Giuseppe Zigaina in ottimo stato (brossura lievemente fiorita; dorso brunito). Primo frutto dell’amicizia e della collaborazione artistica con il pittore Giuseppe Zigaina e seconda raccolta poetica in friulano di Pasolini, dopo l’esordio del 1942 con «Poesie a Casarsa». Pubblicata dall’Academiuta in 500 esemplari, la plaquette è segnata da una dimensione più realistica e collettiva rispetto alla prima prova, con la trascrizione – attraverso la forma della poesia-racconto – delle condizioni di vita di contadini e operai, radicalizzando così la volontà pasoliniana di ritrarre il Friuli nei suoi aspetti più concreti e duri. Composto da 18 liriche, per questa raccolta apparsa nel 1949 Pasolini abbandona l’idioma casarsese in cui era stata scritta la prima opera, utilizzando invece una varietà di dialetti friulani, tutti specificati dallo stesso poeta nella nota di chiusura. Un plurilinguismo che asseconda l’intenzione di abbracciare e indagare in modo più ampio la realtà della sua amata terra, realizzando canti al tempo stesso di denuncia dell’ingiustizia e di amore. O di “sete d’amore”, come dichiarato nei versi che aprono e chiudono la poesia da cui la raccolta prende il titolo: «Dulà ch’a è la me patria […] la me patria a è ta la me sèit di amòur» (“Dov’è la mia patria […] la mia patria è nella mia sete d’amore». E a sostegno di un tale impianto svolgono un ruolo fondamentale i bellissimi disegni di Zigaina: scene di vita quotidiana – il lavoro nei campi, l’uscita dalla fabbrica, ecc. – vengono rese dall’artista di Cervignano attraverso intensi tratti neri di geometrica potenza, straordinariamente capaci di evocare la fatica che stringe e opprime il paesaggio e i suoi abitanti. Autore qui di 13 tavole, nel 1955 Zigaina sarebbe stato il destinatario del poemetto «I campi del Friuli» - dapprima apparso all’interno del secondo numero di «Officina» e poi inserito in «Le ceneri di Gramsci» (Garzanti, 1957) con il titolo «Quadri friuliani» - originariamente composto da Pasolini per una mostra romana dell’amico pittore. Ma il loro sodalizio umano e professionale avrebbe visto anche quest’ultimo impegnato nella realizzazione dei bozzetti per «Teorema» (1968) e attore – nel ruolo del frate che accoglie la confessione di Ciappelletto - nel «Decameron» (1971).
Logo Maremagnum es