Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Necker Jacques

Du pouvoir executif dans les grands etats

Plassan, 1792

800,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1792
Lugar de impresión
Parigi
Autor
Necker Jacques
Editores
Plassan

Descripción

Due volumi in 8° (mm 210x130), pagg. (4), 407, (1); (4), 367, (1).<BR>Elegante piena pelle coeva marezzata, dorso di gusto neoclassico a scomparti e ricchi fregi dorati, eseguiti a rotelle e piccoli ferri, dentelles interne con fregio dorato, titoli e numero di volume su tassello in marocchino verde. Tagli rossi e sguardie decorate marmorizzate. Bellissimo esemplare praticamente perfetto.<BR>Rara edizione originale di questa importante opera politica di Necker, in cui celebra il potere esecutivo "Le pouvoir exécutif est la force motrice d'un gouvernement; il représente, dans un système politique, cette puissance mystérieuse qui, dans l'homme moral, réunit l'action à la volonté" (p.15) e lo confronta nei vari stati nazionali moderni criticando la nuova costituzione francese "Que la liberté françoise a introduit les plus grandes inégalités"; i primi 4 capitoli del secondo volume sono dedicati alla costituzione americana. (Henri Grange, Les Idées de Necker, p. 63): "Cette œuvre mériterait une place dans l'histoire des doctrines politiques, en tant que théorie du pouvoir dans les sociétés bourgeoises" <BR>Jacques Necker (1732-1804), celebre economista ginevrino, fu ministro delle Finanze di Luigi XVI e ricoprì numerosi incarichi politici di primissimo piano, non riuscendo però a coniugare le sue grandi qualità di economista a un dinamico pragmatismo politico. Quest'importante opera è¨ dedicata al ruolo del potere esecutivo e alla separazione dei poteri nelle nazioni moderne. Di particolare interesse i capitoli dedicati al <BR>confronto tra il sistema politico francese e inglese e quello statunitense, alla figura di George Washington, alla costituzione americana e infine all'esperienza federale statunitense. <BR>Einaudi, 4100, Goldsmiths, 15477, Martin & Walter 25702, INED 3369, Einaudi 4100, Monglond II.528, non in Kress, non in Sabin.
Logo Maremagnum es