Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raffaele Messina

EDUCAZIONE LETTERARIA NELLA SCUOLA RIFORMATA. FINALITÀ, METODI, QUESTIONI APERTE, ESEMPLIFICAZIONI OPERATIVE

Loffredo, 2003

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2003
ISBN
9788880969693
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Raffaele Messina
Páginas
310
Volúmenes
1
Serial
Fuori Collana
Editores
Loffredo
Formato
23 cm
Edición
Prima
Materia
Didattica, Insegnamento, Scuola, Riforma scolastica, Sistema scolastico, Pedagogia, Critica letteraria, Materie, Guide, Educazione, Conoscenza, Psico-pedagogia, Normative, Studenti, Insegnare, Letteratura, Metodi, Analisi del testo, Lettura, Classici, Romanzi, Racconti, Novecento, Antologie scolastiche, Licei, Liceo, Scuola superiore, Tirocinio, Testi scolastici, Formazione, Aggiornamento, Docenti, Narrativa, Saggi, Linguistica, Poesia, Moduli, Programmazione scolastica, Triennio, Biennio, Esercitazioni, Metrica, Fonologia, Semantica, Comunicazione, Linguaggio poetico, Figure retoriche, Personaggi, Leggere, Curricoli, Mappe concettuali, Creatività, Studio, Cultura, Istruzione, Esami di Stato, Protocolli, Prosa, Temi, Stilistica, Manuali
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Il volume intende proporsi come guida all'educazione letteraria, capace d'integrare le conoscenze critico-letterarie con quelle didattiche, psico-pedagogiche e normative necessarie alla quotidiana azione di promozione umana degli studenti attraverso la civiltà delle lettere.
Il lettore vi troverà i più aggiornati contributi alla riflessione sulle finalità dell'educazione letteraria (cap. 1 Perché insegnare letteratura) e sui metodi d'insegnamento (cap. 2 Come insegnare letteratura: selezione e aggregazione dei contenuti; cap. 3 Critica letteraria e didattica della letteratura; cap. 4 L'analisi del testo), ma anche elementi utili alla disamina delle principali questioni aperte (cap. 5 Il piacere della lettura; cap. 6 L'educazione letteraria di fronte ai classici; cap. 7 L'allargamento del canone: romanzi e racconti del secondo Novecento). Ciascun capitolo prevede una trattazione iniziale e una sezione antologica. La trattazione iniziale affronta i vari argomenti in modo efficace, esponendo principi teorici ma anche fornendo esemplificazioni operative; la sezione antologica è costituita da una selezione di pagine degli studiosi più accreditati.

Raffaele Messina, docente di Materie letterarie presso i Licei economici e supervisore di tirocinio presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento, è impegnato nella produzione di testi scolastici e in attività di formazione e aggiornamento dei docenti. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo L'analisi del testo letterario. Principi teorici ed esemplificazioni operative (Edizioni Simone, 2000); Le Novelle di Luigi Pirandello (Marco Derva, 1991); Il poeta scalzo. Antologia italiana per il biennio (Loffredo, 1997); Conoscere Dante (Loffredo, 1997); І nuovissimi. Romanzi e racconti degli anni Novanta (Marco Derva, 1998); I racconti di Luigi Compagnone (Loffredo, 2001); Gialli d'Europa (Loffredo, 2001); Conoscere Manzoni (Loffredo, 2001); Novelle verghiane (Loffredo, 2002). Ha curato anche edizioni scolastiche del Resto di niente di Enzo Striano (Loffredo, 1996); delle Avventure di Pinocchio (Loffredo, 2003) e, in collaborazione con D. Iasiello, dei Promessi sposi (Loffredo, 2003).

Descrizione bibliografica
Titolo: Educazione letteraria nella scuola riformata : finalità, metodi, questioni aperte, esemplificazioni operative
Autore: Raffaele Messina
Editore: Napoli: Loffredo, 2003
Lunghezza: 310 pagine; 24 cm
ISBN: 8880969692, 9788880969693
Soggetti: Didattica Insegnamento Scuola riformata Italia Riforma scolastica Sistema scolastico Pedagogia Critica letteraria Materie Guide Educazione Conoscenza Psico-pedagogia Normative Studenti Finalità Insegnare letteratura Metodi Contenuti Analisi del testo Lettura Classici Romanzi Racconti Secondo Novecento Antologie Principi teorici Licei Tirocinio Testi scolastici Formazione Aggiornamento Docenti Antologia Biennio Dante Manzoni Novelle Edizioni scolastiche Enzo Striano Funzioni Interpretazione Narrativa Realtà Contesto sociale Saggi Linguistica Umberto Eco Remo Ceserani Immaginario Società postmoderna Lorenzo Renzi Giovani Poesia Jerome Bruner Storia Harold Bloom Abraham B. Yehoshua Attività Moduli Tipologie modulari Modulo Obiettivi Programmazione reticolare Triennio Gaetano Domenici Simonetta Corradini Savino D'Amico Esempio Esercitazioni Metrica Fonologia Rime Sintattica Sinassi Semantica Cesare Segre Comunicazione Jurij M. Lotman Linguaggio poetico Struttura Heinrich Lausberg Figure retoriche Vladimir Propp Personaggi Boris Tomasevskij Fabula Intreccio Costanzo Di Girolamo Dibattito Semiotica Daniel Pennac Commento Hans Magnus Enzensberger Gianni Rodari Leggere Adriano Colombo Lettore Ermanno Detti Piacere Joseph Albert Appleyard Divina Commedia Promessi sposi Curricoli Polito Motivazione Apprendere Maurizio Tiriticco Valutazione Alunno Viviane De Landsheere Gilbert Novak Bob Gowin Mappe concettuali Matrice idealistico-crociana Psicanalitica Benedetto Croce Giovanni Gentile Storicistico-gramsciana Gramsci Marxismo Sinistra Liberalismo Fascismo Ideologia Storicismo Fantasia Creatività Studio Cultura Istruzione Centralità Ermeneutica Decostruzionismo Intertestuale Eclettismo metodologico Indicazioni ministeriali Tracce Esami di Stato György Lukács Realista Romano Luperini Hans-Georg Gadamer Influenza Giorgio De Rienzo Narcisista Mario Lavagetto Alberto Asor Rosa Elogio Giancarlo Mazzacurati Commentare Protocolli Prosa Temi Forme Narrazione Tempo Spazio Stilistica Giulio Ferroni Estetica Italo Calvino Attualità Manuali Thomas S. Eliot Jorge Luis Borges Lanfranco Carretti Romanzo moderno Leonardo Sciascia Civiltà Democrazia Stefano Benni Pino Cacucci Daniele Del Giudice Erri De Luca Mariateresa Di Lascia Domenico Starnone Antonio Tabucchi Sostiene Pereira Susanna Tamaro Annamaria Testa Sebastiano Vassalli Il Cigno Marigonda Canone Luigi Reina Lirico settentrionale Sarpi Normativa Regolamento Autonomia Moratti Secondaria Primo grado Secondo Riferimento Bibliografia Raccolte Libri rari fuori catalogo Classi Tullio De Mauro Carducci Leopardi Joyce Proust Pascoli Pasolini Pirandello Olivieri Spinazzola Sapegno Saba Quasimodo Ungaretti Shakespeare Teaching Reformed High schools Italy System Pedagogy Literary criticism Subjects Guides Education Knowledge Psycho-pedagogy Regulations Students Purpose Literature Methods Contents Analysis Reading Classics Novels Twentieth century Anthologies Theoretical Internship Texts Training Teacher Courses Anthology Short stories Functions Interpretation Narrative Reality Essays Linguistics Imaginary Postmodern Poetry History Activities Modules Modular typologies Objectives Network programming Exercises Metrics Phonology Rhymes Syntactics Synaxis Semantics Communication Poetic language Structure Rhetorical figures Characters Plot Debate Semiotics Commentary Divine Comedy The Betrothed Curricula Motivation Learning Evaluation Conceptual maps Psychoanalytic Historical Liberalism Ideology Historicism Fantasy Creativity Culture Hermeneutics Deconstructionism Intertextual Methodological eclecticism Ministerial indications Exams Protocols Prose Themes Forms Narration Time Space Stylistics Aesthetics Current affairs Manuals Modern novel Civilization Legislation Autonomy Secondary First grade Reference Bibliography Collections Rare books out of print Classes
Logo Maremagnum es