


Libros antiguos y modernos
Egle Trincanato,ORDINI RESTAURO VENEZIA,2000[STORIA,ARCHITETTURA,Balisteri
26,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Egle Renata Trincanato,
ORDINI RESTAURO VENEZIA.
A cura di Emiliano Balisteri.
Edizioni Stamperia Cetid, Venezia-Mestre, 2000
brossura, 24x17 cm., pp.207,
con il contributo dell’Ordine degli Architetti di Venezia.
illustrazioni in b/n,
peso: g.378
cod.1824
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
pieghe ad un angolo alla copertina
e nelle prime pagine
INDICE
Gianfranco Vecchiato
1. Ricordando le teorie di Egle Renata Trincanato sul Restauro Pag 7
Franco Posocco
2. Il contributo di Egle Renata Trincanato alla
pianificazione urbanistica regionale Pag 11
Egle Renata Trincanato
3. L’Ordine architettonico Pag 25
4. La filologia del centro antico Pag 39
Emiliano Balistreri
5. Il volume Pag 49
6. Esemplificazione degli ordini architettonici Pag 51
Egle Renata Trincanato
7. Restauro urbano Pag 61
7.1. Le più diffuse oppinioni degli studiosi sul restauro urbano Pag.63
7.2. Considerazioni critiche sui metodi odierni proposti in
alternativa agli interventi tradizionali nella città antica Pag 67
7.3. Il concetto di reintegrazione nella storia della città e
le recenti contraddizioni fra rivitalizzazione e restauro scientifico
dei centri antichi Pag 71
7.4. Una possibile alternativa del restauro delle città
nell’ambito di una politica che tenga conto delle esigenze delle
popolazioni povere che prevalentemente vi abitano Pag 75
7.5. La conoscenza fisica ed antropologica della città antica
ed il valore delle schede che generalmente si adoperano per chiarire
questa conoscenza nella progettazione del restauro urbano Pag 79
7.6. Osservazioni e problemi sul grado di attendibilità
scientifica delle consuete schede di ricerca sociale
quando sono integrate con le idee ed i concetti suggeriti
dalla lettura dei testi antropologici significativi Pag 85
7.7. La presenza dell’architettura antica in relazione
alla tipologia funzionale e costruttiva del nostro tempo assunta
come parametro di controllo Pag 89
7.8. Elementi critici e metodologici per la formazione di una
base progettuale del restauro urbano fondata sul sistema morfologico Pag 95
7.9. Una linea di ricerca metodologica per la progettazione Pag 101
7.10. L’influenza regolatrice dei centri antichi delle aree
metropolitane e della campagna sulle nuove espansioni
periferiche urbane di carattere popolare Pag 105
Emiliano Balistreri
8. Il dattiloscritto de Le Città Venete: una testimonianza storico-documentaria Pag.121
Egle Renata Trincanato 9. Le Città Venete Pag 123
9.1. Premessa Pag 125
9.2. Sistemi urbani. Loro legame col territorio Pag 132
9.3. Struttura urbana policentrica del Veneto Pag 134
9.4. Analisi della città di Venezia Pag 135
9.5. Schema per una storia urbana di Venezia Pag 165
9.6. La laguna di Venezia: i caratteri degli insediamenti lagunari Pag.181
10. La Riviera del Brenta Pag 201