Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Antonio Genovesi

ELEMENTORUM ARTIS LOGICO-CRITICAE LIBRI V. + INSTITUTIONES LOGICAE.

Bettinelli, Simoniana, 1752-1766

300,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1752-1766
Lugar de impresión
Venezia, Napoli
Autor
Antonio Genovesi
Editores
Bettinelli, Simoniana
Materia
FILOSOFIA, ILLUMINISMO
Descripción
Libro in brossura
Idiomas
Italiano

Descripción

1-Elementorum Artis Logico-criticae Libri V. Editio altera ab Auctore in multis emendata, et aucta. Venezia, Bettinelli, 1752. Un volume in 8vo di (12)-340pp. Cartonato del tempo. Bollo di biblioteca privata estinta al titolo. 2- Institutiones logicae in usum tironum scriptae. Editio tertia. Napoli, Simoniana, 1766.Un volume in 8vo di (4)-236pp. Pergamena del tempo, macchiata e con mancanze al piatto posteriore. --I due più famosi “libri di scuola” del Genovesi. Il primo era stato pubblicato nel 1745; il secondo nello stesso 1766. Sull’importanza capitale di questi manuali per l’educazione delle nuove generazioni in Italia fino ad allora dominata dai catechismi gesuitici si sofferma anche Venturi nel suo Settecento Riformatore, vol. 1, pp. 529 e seguenti: “Un vero manuale per la scuola, destinato ad una straordinaria fortuna, furono i suoi Elementi dell’Arte logico-critica, apparsi in latino. Indirizzandosi agli "adolescentibus philosophis" parlava loro dei rapporti tra la cultura italiana e quella transalpina. Non c’era gente in Europa che ci superasse "mentis acumine atque robore". Eppure ci trovavamo in una situazione di servitù "in re literaria". Solo la libertà filosofica avrebbe potuto rimediare a questa situazione”. “Una vera enciclopedia filosofica in compendio intendeva egli fornire, mettendo i giovani al corrente di tutti i problemi fondamentali della metafisica e della fisica”. “.questi suoi libri latini corrispondevano ad un profondo bisogno dell’Italia e dell’Europa di quegli anni”; Venturi ricorda infatti le numerose traduzioni ed edizioni straniere di questi due manuali del Genovesi, diffusi dal Portogallo alla Polonia (ma non in Francia e Inghilterra): “Operò in senso antiscolastico portando ovunque, sia pure filtrate, le energie della nuova razionalità scientifica”.
Logo Maremagnum es