Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Guevara [Guevara, Antonio De]

Epístolas familiares del illustre señor don Antonio de Guevara, obispo de Mondoñedo, predicador,y chronista, y del consejo del emperador y rey nuestro señor

en casa de Iuan Perier [Juan Perier],, 1575

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1575
Lugar de impresión
Salamanca,
Autor
Guevara [Guevara, Antonio De]
Páginas
cc. [8] 335 [2]; errori di cartulazione: 7 per 14, 9 per 16, 39 per 37, 82 per 97, 108 per 100, 100 per 110, 130 per 131, 139 per 140, 131 per 231, 133 per 233, 137 per 237, 277 per 286, 31 per 318.
Editores
en casa de Iuan Perier [Juan Perier],
Formato
in 8°,
Materia
Letteratura Antica
Descripción
legatura in piena pelle con doppia cornice con lavorazioni impressa ai piatti; lavorazioni in oro ai piatti e al dorso a quattro scomparti; sguardie mute,

Descripción

LIBRO Edizione successiva. Ottimo esemplare, con fisiologiche bruniture e qualche foro di tarlo al margine delle ultime carte. Raccolta epistolare in forma pseudo-familiare, destinata a un pubblico di funzionari, ecclesiastici e nobiltà colta. Le lettere, pur nella pretesa di familiarità, sono costruite come sermoni morali in prosa artificiosa, con largo ricorso ad autorità classiche (Seneca, Plutarco) e a exempla di storia romana e biblica. L’intento è didattico e consolatorio, in linea con la produzione morale della prima età di Carlo V. Le «Epistolas familiares» furono tra i testi più diffusi della letteratura spagnola del XVI secolo, tradotte in italiano, francese e inglese, e lette come manuale di comportamento cortigiano insieme al «Relox de Príncipes» (il celebre «Libro áureo de Marco Aurelio»). L’edizione di Salamanca del 1575 – rara tanto da non essere censita in ICCU SBN – testimonia la longevità editoriale dell’opera nel mondo iberico, ancora richiesta trent’anni dopo la prima impressione (1539). A. Prieto, Fray Antonio de Guevara, in La prosa española del siglo XVI, 1986, 177-209; M. Ángeles González Luque, La contribución de Fray Antonio Guevara a la cuentística española de la primera mitad del siglo XVI, «Etiópicas» 20 (2024), 125-152.

Edizione: edizione successiva.
Logo Maremagnum es