Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

E. Lelli E F. Mosino,

Epitaffi greci. La Spoon River ellenica di W. Peek. Testo greco a Front. Epigrammatae

Bompiani (3 aprile 2019) Collana: Il pensiero Occidentale,

75,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Editores
Bompiani (3 aprile 2019) Collana: Il pensiero Occidentale
Curador
E. Lelli E F. Mosino,
Materia
Classica Ancient Rome Greece
Descripción
Come Nuovo
Descripción
H
Sobrecubierta
Conservación
Como nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo, rilegatura ed. in sovracop. pp.1632. testo greco a fronte. La civilt‡ greca, forse pi˘ di ogni altra cultura antica, sembra aver avuto una particolare predisposizione a iscrivere quasi qualunque oggetto, prodotto, spazio utili a contenere lettere, frasi, veri e propri testi articolati, finanche componimenti poetici di altissima fattura. Centinaia di migliaia sono le testimonianze di epigrafi che la Grecia antica ci ha lasciato. Fra queste, un posto di rilievo occupano le epigrafi di carattere sepolcrale, e, fra queste, le epigrafi in versi. Commissionate soprattutto dalle famiglie pi˘ colte e facoltose, queste testimonianze aprono un orizzonte tutto da scoprire sulla civilt‡ antica: greca, ma non solo, visto che in lingua ellenica, sentita come la lingua della cultura e della poesia, sono realizzati anche epitaffi per uomini e donne romani, italici, o di altre aree del mondo antico. Sfogliare le "pagine di pietra" di questo affascinante repertorio mette di fronte il lettore a migliaia di individui: uomini e donne, bambini e anziani, che vissero e morirono nelle pi˘ diverse situazioni. Mette di fronte il lettore, in una parola, alla vita. I casi che ci rivelano colpiscono, a volte per la drammaticit‡ degli eventi, altre volte per la serenit‡ di chi ha saputo affrontarli, spesso per la disarmante attualit‡ di tante sventure, di allora e di oggi. Testi reali, composti da poeti sconosciuti, per uomini e donne che hanno lasciato in tal modo il loro ricordo nei secoli: anziani che hanno concluso la vita con una vecchiaia serena e giovani morti prematuramente; naufraghi sfortunati e soldati gloriosi; fanciulle appena sposate che Ade ha strappato agli affetti e medici che, dopo aver curato altri, non hanno potuto curare se stessi. Il quadro che emerge dalle oltre duemila testimonianze Ë quello di una societ‡ multiforme e, per molti aspetti, simile alla nostra: una vera e propria Spoon River dell'antichit‡. Nel 1955 il grande epigrafista tedesco Werner Peek pubblicÚ la pi˘ importante raccolta, a tutt'oggi, di epigrammi sepolcrali greci, dall'et‡ arcaica all'epoca cristiana. In oltre dieci anni di lavoro, Franco Mosino, grecista e linguista scomparso nel 2015, tradusse e commentÚ, per la prima volta al mondo, la raccolta del Peek. Emanuele Lelli, in collaborazione con un gruppo di studenti del Liceo Tasso di Roma, ne ha curato la revisione, l'aggiornamento e l'introduzione. La Prefazione di Giulio Guidorizzi poi apre orizzonti di lettura suggestivi, antropologici e letterari. Un'opera, dunque, che rende finalmente disponibile al pubblico italiano un materiale imponente per quantit‡, e particolarissimo per contenuti: un insostituibile strumento per ogni studioso di antichit‡ classiche, ma anche un affascinante viaggio nel quotidiano dei greci, per il lettore curioso di oggi.
Logo Maremagnum es