Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Viani, Lorenzo (Saggio Di Leonardo Bistolfi)

Esposizione Personale delle opere del Pittore Lorenzo Viani organizzata dalla direzione del Palazzo delle Aste di Milano per l’incremento artistico [in copertina: Mostra Viani]

Palazzo delle Aste (con i tipi et li torchi della stamperia Gini - & Bollani),, 1915

1000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1915
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Viani, Lorenzo (Saggio Di Leonardo Bistolfi)
Páginas
pp. 44 [12], con complessive dodici tavole dell’artista (di cui una xilografia) e un fotoritratto.
Editores
Palazzo delle Aste (con i tipi et li torchi della stamperia Gini, & Bollani),
Formato
in 16° quadrotto oblungo (160 x 170 mm),
Edición
Edizione originale.
Materia
Arte Cataloghi Monografie Incisioni
Descripción
doppio punto metallico interno con copertina in brossura di pregiata carta spessa color blu indaco illustrata al piatto superiore da una xilografia di Viani; prezzo su fondo oro e dati editoriali in quarta (sottile dorsetto muto);
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Una lieve traccia di gora d’umido interessa le pagine, particolarmente le ultime, lasciandole lievemente increspate e ondulate; per il resto ottimo esemplare nella bella brossura originale illustrata dall’artista. Rarissimo catalogo della prima importante personale dell’artista, al Palazzo delle Aste diretto da Edoardo Moretti dal 30 ottobre al 7 novembre 1915. Introdotto da un fondamentale saggio di Leonardo Bistolfi, ammiratore, amico e collezionista di Viani dal 1913 — «insieme a Franco Ciarlantini, Bistolfi sostenne l’organizzazione dell’importante mostra monografica di Viani al palazzo delle Aste di Milano» (C. Ulivi, voce DBI, vol. 99, 2020) — l’artista espone oltre seicento opere tra «impressioni a olio», «dipinti su cartone», disegni e xilografie. In apertura il noto fotoritratto dell’artista seguito dalla tavola raffigurante il grande olio «L’epidemia», oggi alla GAM di Milano. In fine le tavole dedicate a «Una famiglia di poveri», «Verso il paese lontano», «La cattiva notizia», «Preoccupazioni domestiche», «Una vela», «Le madri», «La pietà», «Un decaduto», «Peritucco», «“Ave Maria”». -- L’evento fu «uno dei più grandi successi della sua carriera artistica», come Viani stesso ebbe modo di commentare in una lettera al fratello (non datata ma della fine del 1915): «Carissimo Mariano […] i giornali di Milano tutti hanno riconosciuto la potenza dell’opera mia. Oggi stesso t’invierò il Catalogo della mia esposizione. La prefazione di Leonardo Bistolfi è un capolavoro. […] L’esposizione è cominciata assai bene, anche come vendite. Il Maestro Toscanini à comprato due cartoni. Così pure il redattore capo del Corriere della Sera, il presidente della Famiglia Artistica, ecc. All’inaugurazione vi era tutta Milano intellettuale, da Gaetano Previati a Vittorio Grubicy […]. L’esposizione è continuamente visitata da centinaia di persone» (G. Lodolo, Studi su Lorenzo Viani, in Aevum n. 45/5-6, set-dic 1971: 491-544, pp. 509-510).
Logo Maremagnum es