
Libros antiguos y modernos
Fazioli,SERVIZIO IDRICO.ECONOMIA,POLITICA,REGOLE,2007 Clueb[ACQUA BENE PUBBLICO
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
a cura di Roberto Fazioli,
ECONOMIA E POLITICA DELLA REGOLAZIONE
DEL SERVIZIO IDRICO.
Modelli ed esperienze a confronto,
Casa Editrice CLUEB, Bologna 2007,
brossura, 24x17x2 cm., pp. 329,
peso: g. 557
cod.0058
CONDIZIONI DEL LIBRO:
ottimo stato, come nuovo
dall'Introduzione:
Come nasce e come si struttura la conoscenza del settore idrico?
Cosa si intende con il termine "risorsa idrica"? Cosa vuol dire "scarsità"?
La sintesi dei contributi assemblati in questo libro si potrebbe ricondurre nella ricerca
del "e quindi?" che sovente sorge di fronte alla poliedricità del dibattito sull'acqua come
servizio o bene pubblico.
A tal fine sono dedicati i capitoli di questo libro che sono il derivato dell'apporto di esperienze
professionali e specialistiche differenti, ognuna valida per il proprio "angolo visuale".
Si tratta, quindi, di contributi strumentali alla comprensione del settore idrico.
Tale "costruzione" è necessaria e fondamentale per lo sviluppo del capitale umano che domani
dovrà affrontare praticamente l'organizzazione del settore idrico.