
Libros antiguos y modernos
Anna Ottani Cavani
FELICE GIANI 1758-1823 e la cultura di fine secolo ANNA OTTANI CAVINA Electa
150,00 €
D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Come viveva e come operava, negli anni fra Sette e Ottocento, questo libro lo racconta con insolita verve, ricostruendo il catalogo di un decoratore di grande talento e di un disegnatore che con il suo stile ha "plagiato" un'intera generazione di artisti. Ma il libro è molto di più di una monografia.
È un testo evocativo e leggibile, dove la figura di Giani introduce alla cultura più larga dell'Europa di Napoleone.
Quando, da Roma a Milano a Parigi, da Londra a Stoccolma a San Pietroburgo, le nuove dimore aristocratiche, da sempre strumento di affermazione sociale, tendevano a celebrare eleganza e cultura piuttosto che la ricchezza e il rango.
Colorate, bellissime, funzionali, già molto facili all'intimità, le residenze progettate e dipinte da Giani sono una delle scoperte di questo volume.
È forse il contributo più alto, sul versante italiano, alla decorazione dell'età neoclassica, al suo sogno nostalgico di "vivere all'antica".