Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Galante Garrone Alessandro

FILIPPO BUONARROTI e i RIVOLUZIONARI dell'OTTOCENTO (1828-1837). Collana PBE, n. 183.

Einaudi, 1975

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1975
Lugar de impresión
Torino
Autor
Galante Garrone Alessandro
Editores
Einaudi
Materia
Rivoluzioni
Idiomas
Italiano

Descripción

Spesso volumetto in-16° (cm. 18x10,5), pp. xii-544, (9). Cartoncino leggero editoriale. Ristampa identica alla precedente del 1972. BUONARROTI, discendente di Michelangelo, uno dei più importanti rivoluzionari europei del primo '800, italiano naturalizzato francese, illuminista (e massone). "Si strappino i confini delle proprietà, si riconducano tutti i beni in un unico patrimonio comune, e la patria - unica signora, madre dolcissima per tutti - somministri in misura eguale ai diletti e liberi suoi figli il vitto, l'educazione e il lavoro"., in Corsica (in cui vide un odelae di uguaglianza), poi a Parigi nel club dei Giacobini, poi a ONEGLIA dove sperimentò politiche egualitarie e di istruzionie, accolse patrioti in un primo crogiolo del sentimento unitario italiano; amnistiato dal Direttorio, si opppose alla poitica termidoriana; con Babeuf organizzò la congiura degli Uguali e fu deportato. Antibonapartista a SOSPELLO.nei Sublimi m Maestri Perfetti ecc. ebbe controversi rapporti con Mazzini.
Logo Maremagnum es