Libri antichi e moderni
ALLIONI, Carlo.
Flora Pedemontana, sive enumeratio methodica Stirpium indigenarum Pedemontii.
Augustae Taurinorum, Io. Mich. Briolus, 1785,, 1785
4400,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione di questa straordinaria e prestigiosa pubblicazione sulla flora di montagne e vallate del Piemonte, frutto del lavoro di 25 anni di ricerca. "I due primi volumi contengono la descrizione di 2800 piante, e l'ultimo dà la figura di 257 specie esattamente disegnate, col luogo della nascita, le qualità del suolo, il nome vernacolo piemontese, e le facoltà medicinali di esse piante" (Saccardo, "La botanica in Italia", I, p.13).
Si tratta dell'opera più importante del botanico Carlo Allioni (Torino, 1728-1804), estremamente importante dal punto di vista scientifico ed iconografico e considerata uno dei primi erbari regionali. L'Autore, soprannominato "il Linneo piemontese", fu professore dell'Università e direttore dell'orto botanico dopo il Donati, ed uno de' benemeriti della Flora Italica. Rara a trovarsi completa ed in ottimo stato.
Pritzel, 108. Nissen, 18. Manno, I, 5233. Saccardo, La Botanica in Italia, I, p.13: «Carlo Allioni, medico torinese nato nel 1728 e morto nel 1804, fu professore di quell' Università e direttore dell' orto botanico dopo il Donati, ed uno de' benemeriti della Flora Italica... L' opera che gli fece più onore fu la Flora Pedemontana pubblicata nel 1785, della quale i due primi volumi contengono la descrizione di 2800 piante, e l' ultimo dà la figura di 257 specie esattamente disegnate, col luogo della nascita, le qualità del suolo, il nome vernacolo piemontese, e le facoltà medicinali di esse piante...»