Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli] (Xilografie Di Clément More, Au)

Fontamara. Roman von Ignazio Silone [EDIZIONE ILLUSTRATA OPRECHT]

Verlag Oprecht (Druck: Volksdruckerei Basel),, 1933-1934

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1933-1934
Lugar de impresión
Zürich - New York,
Autor
Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli] (Xilografie Di Clément More, Au)
Páginas
pp. 263 [1] con otto xilografie in bianco e nero a piena pagina nel testo; fogli di guardia in carta bianca muta.
Editores
Verlag Oprecht (Druck: Volksdruckerei Basel),
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione illustrata, emissione «Verlag Oprecht».
Materia
Narrativa Italiana del '900 Fascismo Storia Libri Illustrati e, d'Artista
Descripción
piena tela editoriale grisaglia a grana grossa, stampata in nero al piatto anteriore e in rosso al dorso (titoli in carattere stile scrittura gotica);
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione illustrata, emissione «Verlag Oprecht». Ottimo esemplare (non presente la rara sovracoperta). Silone aveva conosciuto l’artista tedesco Clément Moreau (al secolo Carl Meffert, 1903-1988) al principio degli anni ’30 nel circuito degli emigrati in Svizzera. Nel 1933 gli affida l’illustrazione di copertina della prima edizione italiana di «Fontamara» e successivamente le sei tavole di «Die Reise Nach Paris» (Zurigo 1934). Del tutto incerta è invece la data di edizione della presente edizione di «Fontamara», che ripropone la traduzione tedesca di Nettie Sutro (con la quale il romanzo era stato dato per la prima volta alle stampe nell’aprile del 1933) abbellita da otto xilografie realizzate ad hoc da Moreau: nel libro compare solo il copyright 1933, ma alcune fonti (non altrimenti riscontrate né particolarmente affidabili) riportano come data addirittura il 1944. Uscì in ogni caso in due emissioni di una stessa tiratura, legate nella medesima tela stampata in nero e rosso in facsimile di scrittura gotica e varianti al solo frontespizio: questa emissione «Verlag Oprecht Zürich/New York» — particolarmente rara — e la più nota emissione procurata per il club del libro d’ispirazione socialista «Büchergilde Gutenberg».
Logo Maremagnum es