Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

PARISIO

FOTOGRAFIE ORIGINALI DI GIULIO PARISIO

1600,00 €

Grimaldi & C.Editori srl

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
PARISIO
Materia
FOTOGRAFIE, NAPOLI

Descripción

(Fotografie originali di Giulio Parisio) Eccezionale raccolta di oltre 50 splendide fotografie notturne di Napoli (1954). Le opere furono selezionate e riunite in album per un dono ad un famoso personaggio... come testimonia da lunga dedica autografa e firmata dal grande fotografo. La raccolta comprende artistiche riprese della movimentata festa di Piedigrotta e le sfilate di carri (35x24), Altre raffigurano spettacolari vedute notturne con i fuochi d’artifico, una particolarmente interessante è ripiegata 4 volte riprende lo spettacolo pirotecnico nel golfo) le altre foto riprendono monumenti e piazze nel loro splendore notturno: Castelnuovo, Palazzo Reale, San Francesco di Paola, Santa Lucia, Borgo marinaro, Piazza Gesù, Santa Chiara e Villa comunale con le belle fontane (zampillanti) e le statue, .. Sul primo foglio la dedica autografa firmata: All’onorevole Ing.re Antonio Limoncelli in omaggio devoto e con ammirazione. Giulio Parisio, 1954.
Giulio Parisio (Napoli 1891- Napoli 1967) dopo studi tecnici, si arruola nell’aviazione militare ed esegue vari voli di ricognizione fotografici sulla Dalmazia. Dopo la fine della guerra lavora come reporter ed in seguito apre uno studio a Napoli dove esegue soprattutto ritratti. Si interessa alla fotografia etnografica per cui visita a lungo tutte le regioni del Sud e la Sicilia. Fotografa i paesaggi, le scene del lavoro agricolo ed operaio, le scene di pesca sulle rive della Calabria. Partecipa a numerose mostre nazionali e internazionali. Nel 1926 apre una galleria d’arte punto di riferimento dei pittori d’ avanguardia. Conosce Carlo Cocchia che lo mette in contatto con Marinetti nel 1928, quando viene costituito un gruppo futurista. Partecipa in seguito a tutte le mostre di fotografia futurista agli inizi degli anni trenta. Esegue ricerche sulla distorsione ottica, sul fotomontaggio, sulla solarizzazione e su scenografie di figurine di carta. Partecipa a numerose esposizioni internazionali come quella di Parigi del 1925 e quella universale di Bruxelles del 1935.
Logo Maremagnum es