Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

(Voltaire)

Fragments sur l'Inde, sur le Général Lalli, et sur le Comte de Morangiès

s. e. (Cramer), 1773

300,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1773
Lugar de impresión
s. l. (Genève)
Autor
(Voltaire)
Editores
s. e. (Cramer)
Materia
india, rari
Sobrecubierta
No
Idiomas
Francés
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In 16° (cm 11,7 x 19,3), legatura piena pelle marmoreggiata coeva, titolo su tassello, fregi in oro al dorso, pp VIII, 184, impresa (di Barthélémy Chirol ad istanza di Gabriel Cramer) al frontespizio. Esemplare in buone condizioni. Destinati a porre rimedio all'ingiustizia dell'esecuzione del generale Lally, i 'Fragments' apparvero, nella prima versione di XX Articoli, verso la fine del mese di luglio 1773. Questa prima edizione di Ginevra, impressa da Barhélémy Chirol su richiesta di Gabriel Cramer, fu seguita da vicino dall'edizione di Parigi e da una edizione pirata di Londra. Nell'edizione delle 'Oeuvres complètes' di Kehl, il testo volterriano fu radicalmente alterato su autorizzazione di Condorcet, che implicato nell'affaire Lally', volle 'rettificare' gli 'errori' di Voltaire. Come nell'affaire Calas', Voltaire prese le difese di un individuo accusato ingiustamente, uscendo alla fine vittorioso dal confronto con il potere giudiziario. La critica volterriana della giustizia francese nell'opera, è la stessa che V. scaglia dai tempi del suo 'Commentaire sur le livre Des délits et des peines de Beccaria': processi segreti, giudizi vaghi, codice di leggi fatto apposta per precisare i delitti inesistenti. Inoltre V. approfitta del teatro della guerra in India per colmare la sua curiosità sulle civiltà orientali, soprattutto in vista della campagnacontro la religione giudeo-cristiana. L'India è secondo lui la più antica civiltà, ed è sintesi della grandezza e insieme del ridicolo della specie umana. Esemplari censiti in COPAC.
Logo Maremagnum es