Libri antichi e moderni
Franzini/Messori,IMPRESA,ISTITUZIONI E INFORMAZIONE,1991[economia,microeconomia
12,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di M. Franzini e M. Messori,
IMPRESA, ISTITUZIONI E INFORMAZIONE.
Letture di microeconomia non tradizionale.
Editrice CLUEB, Bologna. 1991,
brossura, 21x14 cm., pp.242,
Collana: Collana di economia generale,
peso: g.365
cod.4517
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minimi segni di usura alla copertina,
pagine leggermente ingiallite
dalle note editoriali:
I recenti sviluppi della teoria economica hanno indebolito la tradizionale
distinzione tra micro e macroeconomia e hanno reso piu’ frastagliati i confini
tra impostazioni ortodosse ed eterodosse.
Tali sviluppi si basano soprattutto su una nuova analisi del funzionamento dei
mercati e della loro capacita’ di assicurare un efficiente coordinamento del
sistema economico.
Essi fanno cosi’ emergere le debolezze della microeconomia tradizionale che in
genere non vengono adeguatamente sottilineate nella trattazione manualistica.
I filoni di ricerca che alimentano la microeconomia non tradizionale, sono numerosi.
I saggi raccolti nel volume, che si segnalano per la chiarezza dell’esposizione,
riguardano due di essi: l’istituzionalismo moderno e la “nuova economia di keynesiana”.
Essi mostrano la rilevanza delle istituzioni e della connessa analisi di carenze
informative, nuove forme di razionalita’, costi di transazione.
INDICE
Maurizio Franzini - Marcello Messori, Introduzione: coordina-
mento e mercato.................................................... 7
Parte I: Ruolo e limiti del mercato
Amartya Sen, Il movente del profitto ................................ 75
Parte II: La formazione delle preferenze
Amitai Etzioni, Andare oltre le preferenze esogene: un compito urgente
per la ricerca socio-economica .................................. 103
Parte III: L’impresa capitalistica e il lavoro
Victor P. Goldberg, Possibili convergenze nella teoria del rapporto di
lavoro. Un esame della posizione radicale ....................... 129
Herbert A. Simon, Nuovi sviluppi nella teoria dell’impresa ....... 163
Herman Daems, L’ascesa della moderna impresa: un nuovo punto di
vista............................................................ 183
Parte IV: Informazione ed efficienza del mercato
Joseph E. Stiglitz, Cause e conseguenze dell’influenza del prezzo sulla
qualità ......................................................... 209