Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Sereni, Vittorio

Frontiera (1935 - 1940)

Corrente Edizioni,, 1941

no disponible

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1941
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Sereni, Vittorio
Páginas
pp. 60 [4].
Serial
collana «Letteratura» n. III,
Editores
Corrente Edizioni,
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura editoriale illustrata con disegno al tratto di R. Birolli,
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Straordinario esemplare: la copia di Raffaele Carrieri, numero 34 di 300 numerati in numeri arabi, pregiata dalla dedica autografa dell’autore strettamente coeva (febbraio 1941); piccole mancanze agli angolini del piatto anteriore; uniforme e leggera brunitura all’interno; nel complesso un più che buon esemplare. Prima raccolta poetica di Sereni, tirata in 350 esemplari complessivi suddivisi in tre serie (1-300; I-XX; 30 non numerati per la stampa). Composta da ventisei poesie scritte tra il 1935 e il 1940 e qui sistematizzate in ordine cronologico, la silloge fu fortemente voluta dal direttore delle Edizioni di Corrente Ernesto Treccani e da Luciano Anceschi (curatore della collana «Letteratura») per dare inizio a un ciclo di pubblicazioni di poesia, superando le resistenze dell’autore. Ormai non più completamente legato all’iniziale contesto ermetico e alla ricerca di una più profonda adesione alle “cose” e alla realtà esterna, Sereni reputava infatti prematura la pubblicazione di un’intera opera che tanto risentiva di precedenti influenze stilistiche e di precedenti esperienze (a partire dal suicidio dell’amata amica Antonia Pozzi, evocata in «3 dicembre»). Ciononostante, dopo la prima edizione qui presentata, nel 1942 apparve una seconda edizione per i tipi di Vallecchi comprendente due nuove liriche - «A M.L. sorvolando in rapido la sua città» e «Strada di Cerva» - e caratterizzata da un nuovo titolo, ovvero il meno ricercato «Poesie». Una terza e definitiva edizione avrebbe invece visto la luce nel 1966 per All’insegna del Pesce d’Oro, accresciuta di sei componimenti e riorganizzata al suo interno rispetto alle precedenti impressioni ma con il ritorno dell’originario «Frontiera» a suggellare l’opera.
Logo Maremagnum es