Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Francesca Raiti

Fuga d'un condannato nell'allegoria-Ecbasis cuiusdam captivi per tropologiam

La Noce d'Oro, 2022

13,30 € 14,00 €

La Noce d'Oro

(Rocca di Papa, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2022
ISBN
9791280726049
Páginas
168
Editores
La Noce d'Oro
Formato
190×130×12
Materia
Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale
Traductor
Francesca Raiti
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Nuevo

Descripción

Presumibilmente scritto a Treviri o nel monastero di St.Evre a Toul tra il X e l’XI secolo, l’Ecbasis è un’opera tuttora misteriosa. Scritta forse da un monaco di buona e vivace cultura, è il primo esempio di fiaba con animali antropomorfi del medioevo europeo. Il suo manoscritto fu scoperto dal maggiore dei fratelli Grimm, Jacob, che subito lo presentò come un testo sorprendente. L’enigma, la molteplicità, la rappresentazione di un mondo doppio in tutto, nonché l’elusività a facili categorizzazioni, ne fanno qualcosa di unico di cui Gustavo Vinay disse: «è la sola compiuta commedia dell’Alto Medioevo». L’una dentro l’altra, l’Ecbasis è la narrazione di più fughe diverse eppure uguali: di un monaco dal suo dovere, di un vitello dal suo recinto, di un lupo dal suo ruolo di guida, del racconto dalla sua trama, di un poema dal vero. Più contrappuntistico che armonico l’Ecbasis sta su quella traccia che va da Esopo e passa per Aviano, il Romulus, i favolisti medievali e dall’Ysengrimus, dal Renart, giunge fino a La Fontaine con la sua versione della stessa fiaba qui narrata – Il Leone, il Lupo e la Volpe. Chiude il volume una nota musicologica di padre Alberto Murena.