Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ovio, Guiseppe

G. B. Morgagni nella storia dell'Oculistica.

Francesco Vallardi, 1923.,

74,90 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Alemania)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Ovio, Guiseppe
Editores
Francesco Vallardi, 1923.
Formato
273 S. u. Abb. auf Tafelseiten; 8�. Originalleinen.
Materia
Okkultismus
Sobrecubierta
No
Idiomas
Alemán
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

Gutes Ex.; Seiten etwas gebr�t. - INHALT : PREFAZIONE -- PARTE I -- I tempi e l'Opera -- PARTE II -- Riassunto dell'Opera -- PARTE III -- Commento dell'Opera Opere citate e consultate -- TAVOLE. // Lo studio accurato dell'opera di Colui che fu chiamato " Anatomie or uni facile princeps " mi mostr� sua influenza nel campo dell'Oculistica maggiore di quanto fin ora �tato indicato, e per ci�veroso per noi di metterla in piena luce. L'opera di MORGAGNI in questo campo mi si mostr�me un centro a cui tutto ci�'era stato trovato fino allora converge, e da cui si dipartono gli studi che passo passo condussero alle conoscente attuali, e segna quindi una pagina importante della storia dell'Oculistica. Il presente lavoro mira a dimostrarlo. Lo divisi ali' uopo in tre parti: Nella 1 il tempi e l'Opera " espongo lo stato dell'Oculistica, al tempo di MORGAGNI, intendendo l'Oculistica in senso lato, cio�oprattutto in riguardo all'Anatomia, alla Fisiologia e alia Patologia. Ed acetnno alle osservazioni e agli studi di MORGAGNI. Nella 2 parte " Riassunto dell' Opera " raccolgo ordinatamente, ma in modo schematico queste osservazioni e questi studi. Siccome se ne trovano in tutte le opere del sommo anatomico, e in pi� punti di ciascuna di esse, ho creduto di procedere cos� antiche trascrivere semplicemente il testo, sia per amore di brevit�sia perch�i� facile se ne delinei alla mente il quadro completo. Ma per chi desiderasse ricorrere alle fonti, non mancai di indicarle tutte, mari mano vengono riassunte. Nella 3 parte " Commento dell'Opera " passo in misura critica tutti i vari punti indicati nel riassunto, cercandone la giusta interpretatone e indicandone il valore. Per ognuno mostro le nozioni che si avevano precedentemente, il contributo e il progresso arrecati dal nostro Autore, quindi la naturale continuazione, per opera degli studiosi venuti appresso, fino allo stato odierno. La bibliografia che faccio seguire non �unto la bibliografia completa degli argomenti trattati, ma si limita soltanto a quella dei lavori consultati e citati. (Vorwort)
Logo Maremagnum es