Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

GALILEI, Galileo (1564 – 1642) – VALENTINI, Walter (1928 ?

Galileo. Galileo Galilei con quattro acqueforti di Walter Valentini.

Unaluna, 1998

1000,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1998
Lugar de impresión
[Recanati]
Autor
GALILEI, Galileo (1564 – 1642) – VALENTINI, Walter (1928 ?
Editores
Unaluna
Materia
Ottocento e Novecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Mm. 354x249. 1 cartella a fogli liberi contenente 7 fogli ripiegati e 4 incisioni. Con 1 incisione originale all'acquaforte di Walter Valentini, che rappresenta la copertina dell'opera, e 4 incisioni all'acquaforte numerate e firmate dall'artista, stampate sui torchi a mano di Giancarlo Sardella in Milano su carta Colombe da 600 gr. della cartiera Duchêne Moulins de Larroque. I testi sono stati composti con caratteri mobili Bembo e impressi dalla Officina Tipografica Olivieri in Milano su carta da 190 gr. prodotta a mano con bordi intonsi 100% cotone naturale a ph neutro per una conservazione senza tempo dalla cartiera Sicars in Catania. Il rilievo del frontespizio è di Cesare Spini in Milano. Cartella a fogli sciolti contenuta in teca di plexiglass trasparente con chiusura a ghigliottina e lastre intermedie con un lavoro artistico realizzato da Enzo Castagnari in Recanati. Presente anche la custodia protettiva in cartone originale.
Edizione in tre tirature limitate: una prima tiratura realizzata in esclusiva per la Camera dei deputati in 150 esemplari distinti da numeri arabi, una seconda con coperta blu di 173 esemplari di cui 150 distinti da numeri arabi e 23 da numeri romani (a cui appartiene la ns copia, nr. 132), e la terza tiratura con coperta bianca di 99 esemplari distinti da numeri arabi. Opera ideata e realizzata tra il 1997 e il 1998, introdotta da Cesare Barbieri e curata da Alessandro Sartori, che affianca alcuni scritti del matematico astronomo all'opera dell'artista Walter Valentini. Ottimo esemplare, intonso (piccola e insignificante scheggiatura nella parte inferiore della teca in plexiglass).
Walter Valentini, a cui dobbiamo le spettacolari acqueforti del volume, è stato pittore, scultore e incisore italiano, riconosciuto a livello internazionale nel campo della grafica e dell'incisione. Era maestro di tecniche quali l'acquaforte, l'acquatinta, la puntasecca, la litografia a più colori e la calcografia. Come artista si afferma negli anni ‘80 con una serie di opere astratte su tavola e su carta, tutte caratterizzate da un preciso senso della geometria, delle proporzioni e del ritmo.
ICCU PBE\0198930.
Logo Maremagnum es