Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Pasolini, Pier Paolo]

Galleria. Rassegna bimestrale di cultura. Numero 1-4, XXXV anno dedicato a Pier Paolo Pasolini

Salvatore Sciascia Editore,, 1985

85,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1985
Lugar de impresión
Caltanisetta - Roma,
Autor
[Pasolini, Pier Paolo]
Páginas
pp. 218 [6].
Editores
Salvatore Sciascia Editore,
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura bianca con titoli neri verdi, brossura illustrata («Autoritratto» di Pier Paolo Pasolini) con titoli rossi,
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare completo della rara sovracoperta; parziale fioritura al piatto anteriore. Numero monografico curato da Rosita Tordi della rivista «Galleria», edita da Salvatore Sciascia dal 1949 e legata nella direzione all’omonimo Leonardo. Ed è al grande scrittore siciliano che si deve la crescita di questa “rassegna bimestrale di cultura”, grazie alle alla creazione di una costola editoriale della stessa rivista e alle collaborazioni con altrettanto importanti autori del panorama italiana. Tra questi, si deve ricordare in particolare Pier Paolo Pasolini che inaugurò, nel 1954, la collana «“Quaderni” di Galleria» con «Dal Diario», ricordato in esergo nel fascicolo qui presentato. Pubblicato come numero 1-4 del gennaio-agosto 1985, il volume presenta studi sul poeta, scrittore e intellettuale friulano suddivisi in 4 sezioni: «Linguaggi di Pasolini»; «Cinema di Pasolini»; «Letteratura e storia di Pasolini»; «Il Fondo Pasolini nella Biblioteca Nazionale di Roma». Tra gli autori, Tullio De Mauro, Roberto Roversi, Marco Pannella, Giuliana Morandini, Luigi De Nardis.
Logo Maremagnum es