Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cline Eric H.

Gerusalemme assediata. Dall'antica Canaan allo stato d'Israele

Bollati Boringhieri (2 febbraio 2017) Collana: Saggi. Storia,

38,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Cline Eric H.
Editores
Bollati Boringhieri (2 febbraio 2017) Collana: Saggi. Storia
Materia
Ancient
Descripción
S
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo, br. ed. pp.421. La prima battaglia documentabile deve essere avvenuta attorno al 1350 a.C. e riguarda un certo Abdi-Heba, piccolo monarca di una localit‡ che gli egizi chiamano Urushalim, sulle colline oltre il deserto al di l‡ del Mar Rosso; il re probabilmente viene circondato da qualche popolo cananeo e chiede aiuto al faraone, implorando: "Sono come una nave nel mezzo del mare!". » la prima volta che viene scritto, ma la sindrome da accerchiamento si ripeter‡ ancora e ancora, molte volte nel corso dei secoli, sulle colline di Yerushal‡im, Jerusalem, Al Quds "la santa". La prima conquista documentata della citt‡ Ë quella di re Davide, mille anni prima dell'era volgare, e da lÏ in poi non passer‡ secolo, spesso neppure decennio, senza che qualcuno abbia combattuto attorno alle mura della citt‡. Verr‡ Hazael, re di Aram, Sennacherib l'assiro e NabucodÚnosor il babilonese; verr‡ Tolomeo, poi Antioco, i maccabei e Ircano; verranno i parti e Erode, Tito e poi Adriano; verr‡ il califfo Umar, poi gli abbasidi e a seguire i fatimidi; verranno i selgiuchidi e i crociati, Saladino e Federico II, i damasceni, i mongoli e i mamelucchi; verranno gli ottomani e poi gli inglesi del generale Allenby con i primi carri armati; fino a giungere ai giorni nostri e agli scontri sanguinosi tra israeliani e palestinesi. Sullo sfondo di tutto ciÚ c'Ë la citt‡ che il salmista chiama "citt‡ della pace", il simbolo sfortunato di troppi interessi e di infinite contese, la citt‡ "d'oro, di rame e di luce" cantata in una celebre canzone.
Logo Maremagnum es