Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

LEONARDI Francesco

GIANINA OSSIA LA CUCINIERA DELLE ALPI.

1817

500,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1817
Lugar de impresión
Roma,
Autor
LEONARDI Francesco
Materia
ECONOMIA DOMESTICA, RICETTARIO CUCINA GASTRONOMIA

Descripción

In-8 p. (mm. 208x140), brossura orig. (aloni; mancanza al dorso e piccole manc. ai bordi). Di questa importante opera in 3 volumi, offriamo solo il secondo, di pp. 327. Introdotto da: Tavola di 64 Coperte a un servizio a 56, 4 Zuppe e 16 rilievi - Metodo per ben servire una tavola - Nota di Vini forastieri - Maniera di trinciare - Spiegazione generale dei termini francesi ed italiani che si costumano nella cucina, questo ricchissimo ricettario è diviso in quattro capitoli: Del selvaggiume (selvaggiume volatile, gallina pratarola e faraone, fagiano, pernice, beccaccia, pizzarda, palombacci e tortorelle, allodole beccafichi, ecc.), delle terrine e delle vivande composte (timballi di riso, di maccheroni, di lasagne, gnocchetti, ecc.) - Dei ragù, dei salpicconi (di animelle, code di gamberi, tartufi, ecc.), delle farse e delle guarnizioni - Delle erbe (piselli, fagioli, broccoli, cipolle, rape, carote, spinaci, zucchette, finocchi, carciofi, funghi, ecc.), delle uova e delle creme - Delle gelatine e diverse altre vivande. "Prima ed unica edizione". L'Autore, Francesco Leonardi (1730-1816 ca.), cuoco romano di formazione francese, di fama internazionale, operò al servizio di eminenti personaggi, sia in Italia che all'estero (arrivò persino in Russia, lavorando alla corte di Caterina II Imperatrice).Cfr. Cat. opere gastronomia, Fondation B.IN.G.,II, 1126 - Westbury Handlist of Italian Cookery Books, p. 133.Frontesp. con timbro di biblioteca privata; tracce d'uso, qualche lieve fiorit. o alone, ma certam. un buon esemplare con barbe.
Logo Maremagnum es