Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Aleramo, Sibilla

Gioie d’occasione a altre ancora

Arnoldo Mondadori editore (stampato «nelle officine grafiche - veronesi dell’editore»),, 1954

40,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1954
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Aleramo, Sibilla
Páginas
pp. 336 [4].
Serial
collana «Lo specchio»,
Editores
Arnoldo Mondadori editore (stampato «nelle officine grafiche, veronesi dell’editore»),
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura con risvolti parlanti illustrata (tipica grafica dello «Specchio» anni quaranta-cinquanta),
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Più che buon esemplare (segni di piegatura al dorso leggermente angolato, leggera brunitura uniforme alla brossura: tracce d’inchiostro al piatto posteriore). Nota manoscritta all’occhietto: «Dato da S. Quasimodo e non reso». Raccolta di scritti pubblicate nei primi tre volumi di prosa di Aleramo. Recita il risvolto di copertina: «Erano esauriti da vari anni i tre libri di prosa di Sibilla Aleramo, “Gioie d'occasione”, “Andando e stando”, “Orsa minore”, e invano ricercati dal sopraggiunto pubblico della nostra illustre scrittrice e poetessa. Ed ecco, l'editore li ristampa, riuniti in un unico volume, col titolo sorridente di quello fra essi che più ebbe fortuna anche all’estero (pubblicato in francese nel 193), si onora della prefazione di Valéry Larbaud, grande scrittore e grande conoscitore dell'Italia e della nostra letteratura). Le date di queste prose vanno dal primo al quinto decennio del secolo. Note di taccuino “essenziali” si alternano a vasti e originali saggi critici; descrizioni magiche di paesi nostrani e stranieri a figure di amici scomparsi, da Slataper a D'Annunzio, da Anatole France alla Duse, da Alessandrina Ravizza a Massimo Gorki, evocati tutti con magistrale e insieme incantevole arte».
Logo Maremagnum es