Libros antiguos y modernos
FLAVIUS IOSEPHUS (ca. 37-97 d.C.)
Gioseffo Flavio Historico Delle antichità, e Guerre giudaiche diviso in vintisette libri compartiti in tre parti, nella prima si tratta della creazione del mondo fino alla guerra di Sennacherib, nella seconda del tornar che tenea li giudei in Gierusalem, fino alla discordia tra Giudei, e Filadelfi, nella terza delle guerre, che hebbero gli Ebrei con Romani [...] Tradotto in italiano per M. Pietro Lauro Modonese; Aggiuntovi di nuovo bellissime figure, e la sua tavola, per ordine à ciaschedun libro.
Domenica Lovisa, 1740
600,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Edizione settecentesca profusamente illustrata dell'opera di Giuseppe Flavio nella traduzione cinquecentesca di Pietro Lauro. Anche le numerose illustrazioni sono tratte da illustrazioni del ‘500. I venti Libri delle Antichità giudaiche (pubblicate per la prima volta nel 93-94 d. C.) sono un'opera storica per eccellenza e abbracciano la storia del popolo giudaico dalla creazione del mondo fino al regno di Nerone. Presso gli antichi l'opera ebbe larga diffusione tanto che Flavio fu chiamato il Livio greco e oggi è considerata l'unica fonte per i trattati di storia giudaica, nonché centrale anche per la storia romana. I sette Libri delle Guerre giudaiche (pubblicate per la prima volta nel 75 d. C.) originariamente scritti in aramaico, e solo in seguito tradotti in greco, espongono invece gli avvenimenti inerenti la guerra dei Romani contro i Giudei, vinta da Vespasiano e Tito, e terminata con la distruzione di Gerusalemme. Tito Flavio Giuseppe, in latino Titus Flavius Iosephus, è stato uno scrittore e storico ebreo antico con cittadinanza romana. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente. La motivazione va ricercata nella grande attenzione che Giuseppe ricevette da parte degli storici cristiani tardo-antichi che lo ‘usarono' fino a cristianizzarlo o distorcerne il significato delle opere originarie; l'esempio più interessante è sicuramente quello dello Pseudo-Egesippo, che riadattò la Guerra Giudaica con notevoli interpolazioni anti-giudaiche e filo-cristiane.
Cfr. Italian Union Catalogue TO0E\037928.