Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Paolo Soddu

Giulio Einaudi nell'editoria di cultura nel Novecento italiano Atti del convegno della Fondazione Giulio Einaudi e dalla Fondazione Luigi Einaudi onlus (Torino, 25-26 ottobre 2012)

Olschki, 2015

38,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2015
ISBN
9788822263544
Editores
Olschki
Curador
Paolo Soddu
Materia
Bibliologia, Scienze politiche
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm 17 x 24, x-410 pp. Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi 52 A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribu? nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicit? sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno v?lto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle i
Logo Maremagnum es