
Libros antiguos y modernos
Cimoli Anna Chiara
Giuseppe Mozzanica 1892-1983. La scultura
Silvana Editoriale, 2007
10,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
La monografia è dedicata a Giuseppe Mozzanica (1892-1991), scultore di origine brianzola, attivo nel territorio lombardo durante tutto il secolo scorso. Allievo di Giuseppe Graziosi all'Accademia di Brera di Milano, e noto per essere autore di alcune statue per il Foro Italico di Roma, Mozzanica coltivava un concetto di arte fortemente legata al vero, pur in un’ideale tensione verso bellezza e purezza formale del lavoro. La campagna di censimento e catalogazione delle opere, alla base di questa pubblicazione, ha trovato nelle sculture cimiteriali (numerosissime a Merate e Lecco) e nei monumenti ai caduti un momento particolarmente importante per la ricostruzione del suo regesto, illustrato nel catalogo fotografico realizzato da Alberto Lagomaggiore. Una sezione specifica è dedicata alla Gipsoteca di Pagnano, voluta dall'artista nel 1959, che ne raccoglie i calchi e le statue in gesso. Gli interventi del volume, rispettivamente di Luciano Caramel, Serena Marabelli e Lucia Gasparini, tracciano il profilo dello scultore, ricostruendone la formazione e il percorso artistico, e rievocandone la pratica scultorea, spesso completata dall'intervento del fotografo Giuseppe Pini, chiamato a immortalare le opere una volta terminate.
Completano il volume una biografia e una bibliografia.
(dal sito di Silvana Editoriale)