Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pellizza Da Volpedo, Pica Vittorio, Aitelli Efisio, E Altri

Giuseppe PELLIZZA [da VOLPEDO]. Articolo di Vittorio PICA su di lui e "Il QUARTO STATO" In: La QUADRIENNALE. Rivista illustrata dell'Esposizione di Belle Arti. Pubblica i comunicati della Promotrice di Belle Arti di Torino. Anno 1, n. 3.

Editori R. Streglio, 1902

50,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1902
Lugar de impresión
Torino
Autor
Pellizza Da Volpedo, Pica Vittorio, Aitelli Efisio, E Altri
Editores
Editori R. Streglio
Materia
Lotte sociali - "Il Quarto Stato"
Idiomas
Italiano

Descripción

In-folio (cm. 37,6x28, pp. 12 + 1 TAVOLA fuori testo impressa in eliotipia dall'ing. Molfese - Fotografia Edoardo di Sambuy (foto del dipinto "Il Quarto Stato") protetta da velina parlante. L'articolo del PICA sul PELLIZZA da VOLPEDO risale al 1898 occupa 2 pagine con 1 riprod. b.n. n.t.; solo nel 1901 Pellizza portò a termine "Il quarto stato", al quale aveva dedicato dieci anni di studi e fatiche; l'opera, esposta l'anno successivo alla Quadriennale di Torino, non ottenne il riconoscimento sperato, anzi scatenò polemiche e sconcerto presso molti dei suoi amici, letterati e artisti dell'epoca con i quali già da tempo intratteneva fitti rapporti epistolari e che lui, deluso, finì per abbadonare; ma qui un fitto importante trafiletto della redazione e la tavola fuori testo a lui dedicata lo sostengono e difendono. Il fasc. contoene inoltre 2 pp di Aitelli su Giobanni Amtonio BAZZI, con 3 riprod. b.n. n.t. Cartoncino leggero editoriale con grande fanciulla liberty monocroma in cop. Caratteri e macchine della Ditta NEBIOLO. Prima e sola annata della rivista, 1902, l'anno dell mitica Esposizione liberty torinese; l'eccelso prestigio del periodico era garantito dalla Commissione Artistica: Leonardo Bistolfi, Davide Calandra, Edoardo Calandra, Pietro Canonica, Vittorio Cavalleri, Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso, Edoardo Rubino, Carlo Stratta.
Logo Maremagnum es