









Libros antiguos y modernos
Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
G. GIAPPICHELLI, 2003
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Il volume tratta i seguenti argomenti: le origini della giustizia costituzionale e i sistemi progressivamente affermatisi; gli sviluppi della giustizia costituzionale in Italia; la composizione, l'organizzazione e il funzionamento della corte costituzionale; il giudizio di costituzionalità delle leggi; il giudizio per conflitto di attribuzione; il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il presidente della Repubblica; il ruolo della Corte costituzionale nel sistema; la Corte costituzionale e le Corti d'Europa.
"Giustizia costituzionale" è un manuale destinato agli studiosi del diritto costituzionale e agli studenti dei corsi universitari di livello specialistico. L’attenzione degli Autori della Giustizia costituzionale, giunta alla VI edizione, si focalizza sugli sviluppi che la materia ha conosciuto nel contesto degli ordinamenti contemporanei, e di quello italiano in particolare, evidenziando il ruolo specificamente svolto dalla Corte costituzionale nell’esercizio di ogni sua competenza, come pure gli aspetti processuali che connotano le diverse attività. Alcune riflessioni sono dirette ad evidenziare il contributo della Corte costituzionale alla forma di governo oltreché le sue relazioni con le Corti d’Europa. Il Volume è arricchito da una nota bibliografica essenziale, che contempla le opere monografiche e manualistiche, le voci enciclopediche, i saggi e gli articoli sui singoli temi trattati, con attenzione anche a quelli di più recente pubblicazione.
Descrizione bibliografica
Titolo: Giustizia costituzionale
Autore: Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli
Editore: Torino: G. Giappichelli, Ottobre 2003
Lunghezza: 352 pagine; 24 cm
ISBN: 8834834720, 9788834834725; 9788882103460, 9788892118225
Soggetti: Diritto costituzionale, Manuali, Saggi, Tribunali, Procedura, Giustizia costituzionale, Italia, Giurisprudenza, Studi giuridici, Sentenze, Corte, Leggi costituzionali, Costituzione, Principi, Norme, Sistema giuridico italiano, Giudici costituzionali, Potere giudiziario, Separazione, Stato, Garanzie, Interpretazione, Processo, Atti normativi, Diritto pubblico, Libri universitari Fuori catalogo, Judicial review of Legislation americano, Unione Europea, Civil Law, Common Law, Conflitti di attribuzione, Referendum, Presidente della Repubblica, Stato di accusa, Organi, Decisioni, Storia, Filosofia, Ratio, Stati Uniti, Costituzionalità, Forma, Hans Kelsen, Controllo, Evoluzione, Modelli, Ricorso diretto, Fascismo, Carta fondamentale, Gran Consiglio, Legittimità, Legalità, Principi fondamentali, Emendamento Arata, Status, Indipendenza, Collegialità, Funzionamento, Notifiche, Gazzetta Ufficiale, Irrilevanza, Legislatore, Giudizio, Via incidentale, Dottrina, Prassi, Processi, Incompatibilità, Moniti, Infondatezza, Decreti, Ordinanze, Statuti, Regioni, Armonia, Procedimenti, Tempus regit actum, Modifiche, Revisioni, Titolo V, Sicilia, Trentino Alto Adige, Limiti, Numerus clausus, Accuse, Ipotesi, Politica, Parlamento, Giurisdizione, Orientamento, Autorità giudiziaria, Regolamenti parlamentari, Strasburgo, Aggiornamenti, La Loggia, Elementi, Corti d'Europa, Legislatore, Inammissibilità, Diritti fondamentali, Disciplina, Disposizioni, Constitutional law, Manuals, Essays, Courts, Procedure, Constitutional justice, Italy, Jurisprudence, Legal studies, Sentences, Court, Constitutional laws, Constitution, Principles, Norms, Italian legal system, Constitutional judges, Judicial power, Separation, State, Guarantees, Interpretation, Process, Regulatory acts, Public law, University books Out of print, European Union, Conflicts of attribution, President of the Republic, State of accusation, Bodies, Decisions, History, Philosophy, United States, Constitutionality, Form, Control, Evolution, Models, Direct appeal, Fascism, Fundamental charter, Grand Council, Legitimacy, Legality, Fundamental principles, Independence, Collegiality, Operation, Notifications, Official Gazette, Irrelevance, Legislator, Judgment, Incidental way, Doctrine, Practices, Processes, Incompatibility, Warnings, Groundless, Decrees, Ordinances, Statutes, Regions, Harmony, Proceedings, Amendments, Revisions, Sicily, Limits, Hypothesis, Politics, Parliament, Jurisdiction, Guidance, Judicial authority, Parliamentary regulations, Strasbourg, Updates, Elements, Courts of Europe, Legislator, Inadmissibility, Fundamental rights, Discipline, Provisions