Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bonetti Carlo.

Gli ebrei a Cremona (1278-1630). Note ed appunti.

Tipografia Centrale, 1917

59,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1917
Lugar de impresión
Cremona
Autor
Bonetti Carlo.
Editores
Tipografia Centrale
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

108 p. ; 24 x 16 cm. L'insediamento ebraico cremonese nel periodo che va dalla fine del XIII al XVII secolo ebbe grande rilevanza all'interno del panorama delle presenze ebraiche nell'Italia settentrionale. In quegli anni, Cremona svolse in Lombardia una funzione peculiare rispetto a Milano, tenacemente fedele alla propria politica di rifiuto di stipulare con gli ebrei condotte d'insediamento nella città, diventando così per gli ebrei la capitale de facto del ducato. Oltre all'importante ruolo commerciale ed economico, la presenza ebraica fece di Cremona e Soncino centri di eccellenza per l'arte tipografica. Di particolare interesse anche la storia delle tensioni fra la Chiesa e gli ebrei, con l'intervento diretto nella vicenda cremonese del cardinale Carlo Borromeo e del vescovo della città, Niccolò Sfondrati, futuro papa Gregorio XIV. Fu il "gran disordine de' giudei" di Cremona a preoccupare particolarmente il cardinale milanese e a spingerlo a intervenire presso la corte spagnola di Filippo II per affrettarne la cacciata. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile. Segni del tempo alla coperta (fioriture e macchie) e al dorso, carta interna leggermente ingiallita per il resto esemplare in buono stato. Codice libreria 4541.
Logo Maremagnum es