Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dickens, Carlo [Charles]

Gli Spettri di Natale. Racconto, in «L’Illustrazione popolare» (Vol. V, nn. 19-36 del 1872)

Stabilimento Tipografico-Letterario di E. Treves,, 1872

450,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1872
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Dickens, Carlo [Charles]
Páginas
pp. 416 (8 a fascicolo, con numerazione progressiva).
Editores
Stabilimento Tipografico-Letterario di E. Treves,
Formato
in folio.
Materia
Libri per bambini Libri Illustrati e d'Artista
Descripción
legatura coeva in mezza tela con piatti marmorizzati sui toni del verde e nero,

Descripción

PERIODICO Pregevolissima edizione in rivista. 52 fascicoli rilegati, dal numero 1 del 2 novembre 1871 al numero 52 del 28 aprile 1872. Ottimo esemplare (lievi escoriazioni ai piatti), con le carte complessivamente fresche e pulite. Già pubblicato in Italia nel 1852 dalla milanese Borroni e Scotti con il titolo «Le apparizioni di Natale» (l’edizione originale inglese fu stampata nel dicembre 1843), il famosissimo racconto di Dickens è qui proposto nella versione a episodi comparsa – dal 4 gennaio 1872 al 3 marzo dello stesso anno – sul bisettimanale «L’Illustrazione popolare». Fondata nel 1869 da Emilio Treves, la rivista appartiene all’ampio catalogo di periodici illustrati dedicati alla divulgazione letteraria voluti dalla famiglia Treves, tra cui si deve ricordare – per l’importanza che ebbe nel panorama editoriale italiano e per la cura posta nella sua realizzazione – la longeva «L’Illustrazione italiana». Nel particolare, «L’illustrazione popolare», con la sua doppia uscita settimanale il giovedì e la domenica, si proponeva come un’agile raccolta (con 8 pagine a fascicolo) di notizie d’attualità di particolare interesse e di testi letterari. Attiva fina al 1916, a poche settimane dalla scoppio del primo conflitto mondiale la testata variò il proprio nome in «La guerra europea».

Edizione: pregevolissima edizione in rivista.
Logo Maremagnum es