Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Arrighi, Cletto [Carlo Righetti]

Gli ultimi coriandoli. Romanzo contemporaneo [TERZA EDIZIONE]

Presso la Casa Editrice degli Autori-Editori (Tip. - Autori-Editori),, 1867

800,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1867
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Arrighi, Cletto [Carlo Righetti]
Páginas
pp. 191 [1]; 192.
Volúmenes
2 voll.,
Editores
Presso la Casa Editrice degli Autori-Editori (Tip., Autori-Editori),
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione “integra”, senza le modifiche imposte dalla
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura originale color tabacco, con titoli stampati in nero in cornice a doppio filetto, al piatto inferiore del primo volume réclame della «Cronaca grigia», del secondo catalogo editoriale, titoli al dorso,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione “integra”, senza le modifiche imposte dalla censura, terza edizione assoluta. Indicazione di «Terza edizione italiana» alla copertina del secondo volume. Ottimo esemplare (qualche menda alle brossure originali, indirizzo della casa editrice eraso al piatto del secondo volume, minime mancanze ai dorsi), molto fresco e a pieni margini, rarissimo a trovarsi così. Prima edizione non censurata di uno dei romanzi fondativi della scapigliatura, finalmente stampato senza i tagli e le modifiche dei revisori austriaci prima e borboni poi (Mariani, Storia della scapigliatura, pp. 690-1). Le avventurose vicende editoriali degli Ultimi coriandoli sono riassunte dallo stesso Arrighi nella prefazione di questa edizione: «Il romanzo che vi offro fu stampato a Milano, e dalla censura austriaca mutilato e malconcio in ogni suo capitolo. Una seconda edizione comparve a Napoli sotto i Borboni, ma — strano a dirsi! — ancora più mutilata dell’austriaca. Sì dell’una che dell’altra credo non resti più in commercio alcun esemplare. Del romanzo intero, qual era uscito, bene o male, dalla penna del sottoscritto, si fece più tardi una terza edizione in Isvizzera, ma non si riuscì a introdurla in Lombardia, giacché fu sequestrata dalla dogana austriaca. Ora che l’Italia è tutta libera, e che non dev’essere permesso disperare letterariamente di essa, mi parve potere con un certo successo intraprendere questa terza edizione preceduta dalla vecchia prefazione, alla quale sono felice di non aver trovato da aggiungere o da levare gran cosa. Addio. 1 dicembre 1866. Cletto Arrighi». -- Notevolissimi gli elementi di novità rispetto all’edizione del 1857: in primo luogo scompare la dedicatoria ad Alessando Manzoni, evidentemente ritenuta superflua una volta che la lingua narrativa di Arrighi, esemplata sul parlato e ispirata a quella dei Promessi sposi, fatta anche di localismi, neologismi e scorrettezze grammaticali, era ormai sdoganata. Arrighi, insomma, non aveva più bisogno dell’auctoritas manzoniana per “giustificare” il suo stile. In secondo luogo, il termine “scapigliatura / scapigliato” compare con frequenza maggiore rispetto alla prima edizione: «né ciò può stupire quando si pensi che essi — quasi sconosciuti e forse impiegati dal solo Arrighi nel ’57 — si erano sensibilmente diffusi in quei dieci anni» (Mariani, Storia della scapigliatura, pp. 14-5) a conferma del ruolo di caposcuola del nostro. -- L’edizione risulta molto rara: ne sono censite solo quattro copie nell’Opac Sbn. Parenti, «Rarità», vol. III, pp. 141-3; Mariani, Storia della scapigliatura, pp. 690-91, n. 9.
Logo Maremagnum es