Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Renouard Yves

Gli uomini d'affari italiani del Medioevo

Rizzoli, 1973

8,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1973
Lugar de impresión
Milano
Autor
Renouard Yves
Páginas
pp. 366, con una cartina geogr. e alcune ill. b.n. f.t.
Editores
Rizzoli
Formato
cm 22,2 x 15,8
Materia
storia, medioevo, economia, storia medievale, storia economica
Descripción
cart. edit. con sovraccoperta
Sobrecubierta
Conservación
Muy bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Stato di conservazione: MOLTO BUONO, ingiallimento e fioriture ai tagli (in particolare quello sup.), ingiallimento al margine sup. della sovraccoperta, qualche fioritura alle sguardie, per il resto ottimo. Collana: Storica. I edizione. A cura di Bernard Guillemain. Traduzione di Gisella Tarizzo.

L'analisi dell'economia medioevale che progressivamente si trasforma da rurale e agraria in cittadina e imprenditoriale coinvolge tutti i temi che conducono al Rinascimento. Vediamo infatti che già nel X secolo Venezia e Amalfi commerciano con l'Oriente e che in questo periodo compaiono le prime figure di uomini d'affari: Mauro e Pantaleone da Amalfi, i più importanti, controllano anche la vita politica della città, sono filantropi e mecenati.
A partire dal XII secolo il commercio mediterraneo diventa monopolio delle repubbliche marinare italiane e i prodotti importati passano in Europa attraverso città dell'interno come Pavia, Piacenza, Milano, ecc. A Firenze e in altre città nascono le banche, il prestito a interesse fisso, le lettere di credito. Con il XIV secolo si sviluppano le tecniche commerciali e nascono la cambiale, la partita doppia, il conto corrente, il libretto d'assegni e le prime forme di assicurazione.
Logo Maremagnum es