Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GRAMMATA 7/2005

MEPHITE, 2006

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2006
ISBN
9788888655603
Lugar de impresión
ATRIPALDA (AV)
Volúmenes
1
Serial
Letterature
Editores
MEPHITE
Formato
23 cm
Materia
Letteratura italiana, Critica letteraria, Articoli, Saggi, Riviste, Periodici, Cultura classica, Francesco De Sanctis
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Descrizione bibliografica
Titolo: Grammata 7/2005. Rivista Annuaria dell'Istituto Secondario Superiore "Francesco De Sanctis", Sant'Angelo dei Lombardi
Titolo originale: Desanctisiana
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Atripalda (AV): Mephite, 2006
Lunghezza: 224 pagine; 23 cm
ISBN: 9788888655603
Collana: Letterature
Soggetti: Letteratura italiana, Critica letteraria, Articoli, Saggi, Riviste, Periodici, Cultura classica, Francesco De Sanctis, Italian literature, Literary Criticism, Articles,Essays, Magazines, Periodicals, Classical culture

INDICE
DESANCTISIANA
Dante Della Terza; Comico e Commedia nella critica di Francesco De Sanctis.
Rino Caputo; La distruzione del limite; aspetti dell'umorismo da De Sanctis a Pirandello.
Giulio Ferroni; Il riso nella storia d'Italia.
Ugo Piscopo; De Sanctis. Una piccola grande commedia elettorale.
Aniello Montano; Il comico come deformazione del reale nella critica di Francesco De Sanctis.
L'ANTICO E NOI
Romualdo Marandino; Alle origini della tradizione musicale dei greci d'occidente: un frammento peanico di Pindaro.
Lucia Mattera; Orizzonti narrativi nella cultura del Medioevo; la favola e il racconto fra tradizione e ricreazione.
Luigi Lariccia; Un epillio tragico nel libro II dell'Eneide.
Amalia M. Cirio; Il futuro del Classico.
Piergiorgio Parroni; Riflessioni sul classico.
CONTRIBUTI E RICERCHE
Nicola D'Apolito; La storiografia sul brigantaggio meridionale.
Rosaria Famiglietti; Accordi e dissonanze nel primo Montale; Corno inglese.
Rosaria Famiglietti; Pascoli: rileggendo Novembre.
Lucia Mattera; Icone femminili dell'arcano.
Raffaele Di Stasio; L'errore esemplare; Lorenzo Valla fra filologia ed esegesi biblica.
Virgilio Iandiorio; La tradizione classica nella cultura Irpina.
Logo Maremagnum es