Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Grammatica] (Giuliani, Alfredo - Manganelli, Giorgio - Novelli,, Giorgio - Perilli, Achille )

Grammatica. Numero 5. Gli scritti di Gastone Novelli (a cura di Achille Perilli)

La Nuova Foglio Editrice / Altrouno,, 1976

180,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1976
Lugar de impresión
Macerata,
Autor
[Grammatica] (Giuliani, Alfredo - Manganelli, Giorgio - Novelli,, Giorgio - Perilli, Achille )
Páginas
pp. 111 [3].
Editores
La Nuova Foglio Editrice / Altrouno,
Formato
in 4°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900 Arte, Cataloghi Monografie
Descripción
brossura illustrata,
Primera edición

Descripción

PERIODICO Edizione originale. Lievi tracce del tempo alla brossura ma per il resto ottimo esemplare. Quinta e ultima uscita di «Grammatica», periodico fondato a Roma nel 1964 e diretto da un comitato di redazione composto da Alfredo Giuliani, Giorgio Manganelli, Gastone Novelli e Achille Perilli, da considerarsi a pieno titolo come uno dei periodici più rappresentativi del Gruppo 63. Pubblicato per quest’ultimo numero da La Nuova Foglio nel maggio 1976, il fascicolo qui presentato a cura di Achille Perilli è interamente dedicato all’artista Gastone Novelli, scomparso nel dicembre del 1968 in seguito a un’operazione. Composto dalla quasi totalità degli scritti di Novelli e da sue opere, il numero, come spiega Perilli nella nota introduttiva «Perché»: «oltre che da un impegno da me preso nel lontano 1968 per una antica amicizia che mi legava a Novelli, nasce dalla volontà di confermare la presenza ormai storica nella cultura figurativa italiana di una personalità di intensa carica poetica e di grandissima dimensione morale, alla quale mancò e continua a mancare, tranne rare eccezioni, come spesso accade in Italia, quel riconoscimento della nostra critica, così intenta al contrario a seguire ogni stormire di fronde delle varie mode».
Logo Maremagnum es