
Libros antiguos y modernos
Povolo Andrea - Acerbi Enrico - Gattera Claudio - Maltauro Marce, Llo
GUIDA AI FORTI ITALIANI E AUSTRIACI DEGLI ALTIPIANI ITINERARI E STORIA
Rossato Ed., 1994
9,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
La guida ai forti italiani e austriaci degli Altipiani offre una panoramica storica sugli impianti fortificati che caratterizzarono la Prima Guerra Mondiale nella regione degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena, zona di confine strategica tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico. Questi forti erano cruciali nel bloccare le avanzate nemiche e furono teatro della cosiddetta "Guerra dei forti", ovvero un continuo scambio di colpi di artiglieria tra le due fazioni. I forti italiani principali includevano Punta Corbin, Cima Campolongo, Monte Verena e Monte Lisser, mentre gli austriaci avevano fortezze su altipiani come Lavarone e Vezzena. Questi ultimi erano meglio integrati come sistema difensivo, capace di supportare la fanteria, mentre i forti italiani erano più isolati, simili a castelli medievali. Gli scontri sfociarono nella Strafexpedition del 1916, un'offensiva austriaca che cercò di penetrare in territorio veneto, seguita da controffensive italiane che si estesero fino alla Battaglia degli Altipiani. Oltre ai forti maggiori, l'area era dotata di numerose batterie in caverna e postazioni d'artiglieria minori che svolgevano ruoli di controllo strategico sulle vie di comunicazione come la Valsugana e il Canale del Brenta.
CONDIZIONI: Ottime/Perfette.
PESO / WEIGHT: 300 gr. without package