Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tamborrino, Francesco - Gulizia, Paola (a cura di)

Habitation Space. Vol. 1, 2, 3

Centro Grafico Linate, 1980-82

95,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1980-82
Lugar de impresión
Milano
Autor
Tamborrino, Francesco - Gulizia, Paola (a cura di)
Editores
Centro Grafico Linate
Formato
26 cm
Materia
Descripción
hardcover
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Opera completa di tre volumi nelle loro uniformi legature editoriali in tela blu, gialla e verde, completi dei loro cartoni protettivi originali; oltre 1900 pagine complessive con ricchissimo apparato iconografico di quasi 4000 illustrazioni in nero. Edizione multilingue con testi in inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano / Multi-language edition with English, French, Spanish, German, and Italian texts. Opera in condizioni pari al nuovo di un ampio repertorio dell'architettura abitativa tra la fine degli anni 70 e i primi anni 80 -- L'intero pubblicato di questa rassegna, che si presenta come Catalogo di Architettura moderna comparata e raccoglie in ciascun volume centinaia di progetti di edifici di abitazione plurifamigliari (sezione A), monofamigliari (sezione B) e alberghi e residenze collettive (sezione C), da tutto il mondo, vincitori del Premio Internazionale Habitation Space «esagono d'argento». Il primo volume, in seconda edizione (1982), conta 656 pagine con 1400 illustrazioni e presenta 277 progetti di 241 autori di 20 paesi; come gli altri, ha il testo in inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano. Il secondo volume (prima edizione, 1980) presenta 255 progetti di 251 autori provenienti da 27 paesi in 624 pagine e 1250 illustrazioni. Il terzo volume (prima edizione, 1981) di 640 pagine con 1300 illustrazioni, presenta 232 progetti di 250 autori da 41 paesi.
Logo Maremagnum es