Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lloyd, Ronald - Williamson, Stanley, ,Lloyd, Ronald - Williamson, Stanley

Harry: ritatto di uno psicopatico

Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2 ottobre 1970, 1970

30,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1970
Lugar de impresión
Milano
Autor
Lloyd, Ronald - Williamson, Stanley
Páginas
255
Editores
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2 ottobre 1970
Curador
,Lloyd, Ronald - Williamson, Stanley
Materia
Novecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed. italiana (I ed., Oxford (UK), Bruno Cassirer Ltd. 1968), traduzione dall'inglese di Fedora dei Scattola. Collana dei "Franchi Narratori", vol. 1, la collana "raccoglie quei testi, "irregolari" rispetto ai parametri sia della letteratura "pura" sia del semplice documentario, in cui si raccontano esperienze direttamente vissute dagli autori stessi, e che rappresentano "spaccati" di problematiche profondamente vincolate alla realtà storico-sociale della situazione culturale di oggi; testi quindi esempalri, che spesso costituiscono, in senso lato, delle testimonianze di un'antropologia "in fieri", di una realtà troppo viva, attuale, complessa, per essere ingabbiata in già scontati moduli editoriali" (dalla presentazione della collana nel secondo risvolto della copertina). "Harry Howard narrò per la prima volta la storia della propria vita in una trasmissione della BBC (. . .) Ronald Lloyd e Stanley Williamson, che curarono quella trasmissione, ne hanno fissato i momenti essenziali in questo volume, al quale è stato aggiunto un illuminante commento del dottor Michael Craft, noto per i suoi studi nel campo della psicopatologia" (dalla recensione del libro nel primo risvolto della copertina). "Gli autori hanno adottato la soluzione di scrivere la cornice di tutta la storia e di lasciare ad Harry il compito di narrare gli episodi più salienti aggiungendovi noi il sostegno di altre testimonianze dove ce n'era bisogno e quando era possibile trovarle. Gli aneddoti e i commenti di Harry sono riportati quasi testualmente, spesso nell'identica forma usata nel corso della registrazione" (dalla Prefazione, p. 8 dove inoltre si informa che "Harry morì quando il materiale non era trascritto né riordinato del tutto"). In-16, pp. 256, brossura con risvolti e illustrata in b/n con immagine fotografica continua dall'ultimo al primo risvolto (copertina di Silvio Coppola). Con un ritratto fotografico in b/n di Harry Howard in una tavola f.t. Stato buono (leggero stato d'uso della copertina che si presenta leggermente consunta ai margini, con aspetto un po' 'polversoso' e ingiallito - pagine leggermente ingiallite - all'ultima pagina, nel colophon un disegno a matita, una sorta di figurino di moda, facilemnte cancellabile) Indice: Prefazione - Infanzia - Delinquente precoce - Istituto di correzione - Cambusiere - Violenza incontrollata - Riformatorio giudiziario - Carcere militare - Ada-primo matrimonio - Sul motopeschereccio - Lobotomia - Autolesionismo - Doris-secondo matrimonio - Molly Nella marina mercantile - Maisie - Morte accidentale - Esame retrospettivo - L'opinione dello psichiatra Michael Craft.
Logo Maremagnum es