Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marcello Caleo

HEGEL, FILOSOFO DI BABILONIA

ALFREDO GUIDA, 2001

26,99 € 29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2001
ISBN
9788871884561
Lugar de impresión
NAPOLI
Autor
Marcello Caleo
Volúmenes
1
Serial
Ateneo: Ricerche
Editores
ALFREDO GUIDA
Formato
24 cm
Materia
Filosofia politica, Fenomenologia dello spirito, Hegel
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Negli hegeliani "Lineamenti di filosofia del diritto" l'autore del presente saggio legge la confusione della biblica "città" di Babilonia, con la sua struttura, la sua costituzione, le sue leggi, la sua religione. La "città" con Hegel esce dal suo mito, per dare ancora ospitalità a quanti sono cresciuti nella superbia di poter governare il mondo a spregio della legge e dell'amore di Dio.
Il volume evidenzia le espressioni e le contraddizioni sottese all'opera di Hegel, per mettere in rilievo la conclusione filosofico-politica del discorso, che risulta in opposizione al pensiero di Agostino d'Ippona.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Hegel filosofo di Babilonia
Collana: Ateneo: Ricerche
Autore: Marcello Caleo
Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2001
ISBN: 8871884566, 9788871884561
Lunghezza: 584 pagine; 23 cm
Peso: 1,1 Kg
Soggetti: Filosofia, Filosofia politica, Fenomenologia dello spirito, Scienza della logica, Città di Dio, Diritto, Stato, Proprietà, Contratto, Morale, Etica, Famiglia, Bisogni, Kant, Husserl, Idealismo tedesco, Bauer, Marx, Nietzsche, Schelling, Dialettica, Metafisica, Idealismo tedesco

Parole e frasi comuni
accidentale afferma assurdo autocoscienza base benessere bisogni coercizione senso Concetto concreta conseguenza consiste contenuto contratto di scambio corporazione coscienza costituisce delitto dell'Idea determinatezza determinazione dice differenza dire Diritto astratto diritto internazionale diritto penale diritto positivo discorso divenire entro sé esistenza espressioni essente-in-sé essenziale esteriore etica famiglia Filosofia forma formale generale giuridica Hegel immanente immediata individui infatti invece l'esistenza l'eticità l'Idea l'universale lato legge lesione Libertà matrimonio mediante metterebbe conto aggiungere misura modalità momento monarca morale natura naturale necessità particolarità pensiero persona personalità pertanto popolo positivo possa possesso possibilità posto potere legislativo predisposizione principio priva propria proprietà punto di vista rapporto rappresentazione razionale realizzazione realtà scienza sfera singolarità singolo società civile sostanziale sovranità Spirito spirituale Stando statuale storia del mondo sussunzione sviluppo tratta universale verità volevasi dimostrare volontà libera volontà particolare volontà soggettiva
Logo Maremagnum es