Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Valeriano Bolzani Giovan Pierio –

Hieroglyphica, seu de sacris aegyptiorvm, aliarvmque gentivm lieris commentarii. Summa cum industria exarati, & in libros quinquaginta octo redacti: quibus etiam duo alij ab eruditissimo viro sunt annexi…Cvm indice gemino.

Apud Io. Antonium, & Iacobum de Franciscis,, 1604

1490,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1604
Lugar de impresión
Venetiis,
Autor
Valeriano Bolzani Giovan Pierio –
Editores
Apud Io. Antonium, & Iacobum de Franciscis,
Materia
Esoterismo, Massoneria

Descripción

In folio antico (cm. 31,5), cc. nn. 29-pp. 644-47-(2), front. della prima opera in rosso e nero, grande marca xilografica con figura allegorica entro ovale e cornice architettonica, con motto Omnem sensum exuperat, antiche note mss. al front., manca la prima carta b., gora di vecchia umidità alla sgardia libera, restauro all’ultima carta. Leg. in p. perg. antica rimontata. Dedica dell’a. a Cosimo De’ Medici e Nicolò de Langes. Testatine, capolettera e finalini in xilografia. Con circa 500 belle ill. xilogr. n.t., alc. a p. pag., a carattere emblematico, di grande fascino. Ottimo esemplare, ricercatissimo proprio per le numerose e intriganti illustrazioni. Uniti, dello stesso a., con front. proprio: Pro sacerdotvm barbis […] Declamatio. Venetiis, de Franciscis, 1604, pp. 14. Con numerazione continua, pp.47 (2), e front. proprio: Poemata. I due front. in n. con stessa marca tipogr. Salto pagina (da 19 a 20) per errore tipografico, comune peraltro a tutte le edizioni censite in SBN senza omissione del testo. Esemplare completo. Cfr, Graesse,VI, 239. SBN, IT\ICCU\UBOE\001794. Rara e pregiata edizione. Importante opera considerata il maggior contributo rinascimentale allo studio di emblemi, simbolismo e geroglifici. L’Autore spiega quasi tutti i rami della scienza e dell’arte con i simboli egiziani, greci e romani. Pubblicata per la prima volta a Basilea nel 1556, in questa edizione le xilografie seguono quelle della prima edizione. Le illustrazioni costituirono una delle principali fonti per l’Iconologia di Cesare Ripa (1593). Esse rappresentano emblemi, animali e loro abitudini, simbolismi egizi, arcaici e medici. Gli studi di Valeriano sui geroglifici e il simbolismo nell’antichità furono uno dei maggiori contributi alla letteratura sugli emblemi. Pierio Valeriano [Belluno, 1477-Padova, 1560]. Nato a Belluno da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto cui è comunemente conosciuto. Dedicatosi in patria e poi a Venezia allo studio delle lettere, a quindici anni già poetava in latino, e della lingua latina e della greca fu studiosissimo, intrattenendo relazioni con i più celebri umanisti, come il Sabellico (che gli mutò il nome da Pietro in Pierio, con allusione a Pierides Muse] e il Valla, nonché col Lascaris. Nel<BR>1509 si trasferì a Roma, dove godette i favori di Giulio II e di Leone X, e alla famiglia Medici fu sempre legatissimo, avendo istruito Ippolito, poi cardinale, e Alessandro, poi duca.
Logo Maremagnum es