Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Autore: Khwaju Di Kerman, Prefazione Di: Johann Christoph Bürgel, Traduzione, Introduzione E Note: Nahid Norozi

Homay e Homayun. Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale

Mimesis 2016,

26,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

ISBN
9788857537351
Autor
Autore: Khwaju Di Kerman, Prefazione Di: Johann Christoph Bürgel
Editores
Mimesis 2016
Curador
Traduzione, Introduzione E Note: Nahid Norozi
Materia
Letteratura-Romanzi e novelle

Descripción

400 pagine. Brossura. Collana: Simor?, 34. Commento dell'editore: Il principe persiano Homay, vedendo il ritratto di Homayun, figlia dell'imperatore della Cina, se ne innamora perdutamente e intraprende un lungo e pericoloso viaggio durante il quale dovrà fronteggiare briganti e cannibali, e liberare la cugina dell'amata, prigioniera in una fortezza incantata. Dovrà a un certo punto abbandonare per amore il trono che gli viene offerto da un popolo incontrato in Asia Centrale e, arrivato finalmente in Cina, cerca attraverso intriganti e numerose vicende, di incontrarsi con l'amata. Anche la bella Homayun s'innamora di lui, ma ci saranno ostacoli d'ogni sorta che ritarderanno l'unione degli amanti, tra cui inganni, guerre, prigionie e tradimenti. Khwaju di Kerman poeta persiano del XIV sec., il cui stile influenzò il grande Hafez di Shiraz suo contemporaneo, fu oltre che un lirico anche un fine narratore in versi, autore di un quintetto di poemi sull'esempio della pentalogia del famoso Nezami di Ganjé (XII-XIII sec.). Il poema di Khwaju qui tradotto per la prima volta in una lingua europea, Homay e Homayun, racconta la storia di un principe persiano che s'innamora, dopo averne visto il ritratto, di una principessa cinese e corre sino in Cina alla sua ricerca. Si tratta di uno splendido romanzo d'amore e d'avventura che ci apre una finestra privilegiata sulla Persia medievale e che ha ispirato un grande miniaturista persiano, Junayd (XIV-XV sec.). Tra innumerevoli avventure fiabesche, fatti d'arme, incontri con fate e demoni, tradimenti e riconciliazioni, storie parallele di amici e nemici, il protagonista va incontro al suo destino e, conformemente alla antica concezione iranica della regalità, diventerà re del mondo" sposando la figlia dell'imperatore della Cina e unendo l'estremo Oriente all'Iran. Khwaju ci narra una storia d'amore terreno e un viaggio a Oriente leggibili però in filigrana anche come una grande parabola dell'amore mistico e una quête spirituale."
Logo Maremagnum es