Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Agostino Aurelio (Santo)

Homiliae De tempore. Cum Indice rerum et Sententiarum copiosissimo

apud Sebastianum Honoratum, 1571

850,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1571
Lugar de impresión
Lugduni
Autor
Agostino Aurelio (Santo)
Editores
apud Sebastianum Honoratum
Materia
Filosofia cristiana, Legature, Contraffazioni lionesi
Descripción
*LeatherBound
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Latin
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° antico piccolo (16.5x10 cm), bella legatura secentesca in piena pelle lavorata craquelé con in ovale ai piatti armi viscontee incise a secco e dorate, fregi dorati ai fili di testa e di piede dei piatti, tagli rossi. Pp 752, (46), al frontespizio entro cornice architettonica con fregi fitomorfi e grottesche bella marca editoriale allegorica (anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta con motto a poco a poco), capolèttere incisi. La marca editoriale molto simile a quella dell'editore veneto Giorgio Angelieri farebbe pensare ad una delle tipiche contraffazioni lionesi, dove ovviamente non poteva essere protetto il priviliegio di stampa. Lievi gore alle prime 18 pp, alle pp 555-602 e alle carte di indici non numerate; alcune carte lievemente brunite o arrossate. Leggermente rifilato. Buon esemplare. Rara edizione dei 256 sermoni dedicati al tempo liturgico ovvero alle festività religiose del vescovo d' Ippona. Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia - attualmente Souk-Ahras in Algeria - il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. Risale al 387 il viaggio a Milano, citta' in cui conosce sant'Ambrogio. L'incontro si rivela importante per il cammino di fede di Agostino: e' da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunita' di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche - quest'ultime riflettono l'intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie, a cui dedica parte della sua vita - sono tutt'ora studiate. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come Confessioni' o Citta' di Dio', ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona e' assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all'eta' di 76 anni.
Logo Maremagnum es