Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Faldella, Giovanni

I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia

Editori Roux Frassati & Co.,, 1895

320,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1895
Lugar de impresión
Torino-Roma,
Autor
Faldella, Giovanni
Páginas
pp. 886 con numerazione progressiva da un volume all’altro.
Volúmenes
7 voll.,
Editores
Editori Roux Frassati & Co.,
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossure originali azzurre stampate in nero,
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe (usuali fioriture e bruniture leggere; qualche menda alle brossure, con minime mancanze ai dorsi). Etichetta coeva della Libreria S. Lattes & C., Via Garibaldi, 3, Torino agli ultimi due volumi. Costituisce una rarità l’insieme dei volumi conservati nella veste editoriale originale. L’opera nasce dalla consultazione di un prezioso carteggio dei fratelli Ruffini in possesso dell’avvocato Federico Rosazza, a suo tempo cospiratore insieme a loro, poi parlamentare come Faldella. -- Nell’ordine di uscita questi i titoli dei sette volumi: I) L’antica monarchia e la Giovine Italia; II) La famiglia Ruffini; III) I cospiratori del trentatré; IV) Supplizii militari; V) Martiri borghesi; VI) Il pentimento di un re e di un regicida; VII) Il tramonto dei processi e l’aurora di un’apostola. -- Dei tre fratelli, Iacopo (1805), capo della Giovine Italia, si uccise in carcere dopo la cospirazione del 1833; Agostino (1812-1855) fu un capace librettista (in particolare per le opere di Donizetti); Giovanni (1807-1881) è il più noto, grazie al suo celebre Dottor Antonio (considerato da alcuni il primo romanzo psicologico) e per l’attività politica. -- Il testo, sempre sospeso fra la narrazione romanzesca e lo studio storico documentato, è di particolare importanza nella ricostruzione delle cospirazioni mazziniane nel Regno sabaudo e ovviamente per le vicende di questa straordinaria famiglia (oltre ai fratelli ricordiamo la madre Eleonora Curlo, amica di Mazzini, morta nel 1856).
Logo Maremagnum es