Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bianciardi, Luciano - Cassola, Carlo

I minatori della Maremma

Laterza,, 1956

200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1956
Lugar de impresión
Bari,
Autor
Bianciardi, Luciano - Cassola, Carlo
Páginas
pp. 225 [3].
Serial
collana «Libri del tempo» n. 30,
Editores
Laterza,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura verde con titoli neri al piatto e al dorso, sovracoperta illustrata (dipinto di Bruno Dominici),
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (sovracoperta con lievissime tracce d’usura e segni di adesione al piatto posteriore; piccolo strappo al lato superiore della brossura; carte pulite; tagli normalmente bruniti). Molto raro, opera prima di Luciano Bianciardi. Il 4 maggio del 1954 un’esplosione di gas nella miniera di Ribolla - piccolo centro in provincia di Grosseto divenuto villaggio minerario della Montecatini negli anni Trenta - provocò la morte di 43 lavoratori. Classificato come “fatalità” al termine del processo che vide assolti tutti gli imputati, il terribile episodio sconvolse indelebilmente il grossetano Luciano Bianciardi, determinando fortemente il suo successivo impegno sociale e politico. «I minatori della Maremma» - saggio scritto con Carlo Cassola e pubblicato nel 1956 ma nato come inchiesta per «L’Avanti!» - è un tentativo di fare i conti con quella tragedia analizzando con partecipazione eppure con rigore l’origine e lo sviluppo dello sfruttamento minerario della Maremma nel corso del tempo e le condizioni di lavoro e di vita dei minatori, di cui sono raccolte le testimonianze nella seconda parte del libro.
Logo Maremagnum es