




Libros antiguos y modernos
MANZONI, Alessandro (1785-1873)
I promessi sposi storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Storia della colonna infame inedita
Tipografia Guglielmini e Radaelli, 1840
4800,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
In 4to (mm. 271x175). Pp. 864. Con antiporta, vignetta sul titolo e 450 xilografie nel testo. Testo riquadrato. Sull'antiporta dei Promessi sposi invio autografo dell'autore con dedica (“in attestato della più affettuosa stima, l'autore”) ad un destinatario il cui nome è stato successivamente cancellato.
PRIMA EDIZIONE del testo definitivo e prima edizione illustrata.
Nel luglio del 1827, dopo l'uscita a Milano presso Vincenzo Ferrario della prima edizione del romanzo, insoddisfatto della lingua del romanzo, Manzoni si trasferì con l'intera famiglia a Firenze, dove presso il Gabinetto Vieusseux trovò l'aiuto che cercava per ripulire I promessi sposi dai troppi termini dialettali lombardi. La cosidetta “sciacquatura in Arno” continuò anche a Milano, dove Manzoni lavorò al suo romanzo per altri dieci anni alla ricerca di quella lingua nazionale, cui tanto agognava. Nel 1840 si accordò finalmente con i tipografi Guglielmini e Radaelli per la stampa della seconda edizione. Per evitare l'eccezionale fioritura di contraffazioni che si era avuta in passato, Manzoni decise di pubblicare l'opera in una sontuosa veste grafica, corredata da un ricco apparato iconografico, che ne rendesse più difficile la riproduzione. Le illustrazioni furono affidate al pittore torinese Francesco Gonin, che ne realizzò la maggior parte; le restanti sono opera di Paolo e Luigi Riccardi, Massimo D'Azeglio, Giuseppe Sogni, Luigi Bisi e Federico Moia.
L'edizione “quarantana” (Milano, Tipografia Guglielmini e Radaelli, 1840), contenente per la prima volta la Storia della colonna infame, uscì in sottoscrizione a spese dell'autore, ma, nonostante le ottime aspettative di quest'ultimo, l'operazione si rivelò un fiasco: delle diecimila copie tirate solo la metà fu venduta attraverso le sottoscrizioni e Manzoni ci rimise quasi la metà del capitale investito. Per di più, nonostante le precauzioni prese, ricominciò ben presto la giostra delle contraffazioni.
Parenti, p. 331; Vismara, 57.
(si offre insieme con:)
EIUSDEM. Opere varie. Milano, Giuseppe Radaelli, 1845.
In 4to (mm. 270x175). Pp. 864. Con 10 xilografie nel testo incise da Ratti su disegni di R. Focosi e Fiorentini, 9 vignette e altrettante graziose piccole iniziali incise da Ratti e Salvioni su disegni di P. Riccardi e S. Mazza. Fregio al titolo. Testo riquadrato.
Edizione riveduta e corretta dal Manzoni, contenente: Adelchi, Conte di Carmagnola, Dell'invenzione, Del romanzo storico, Sulla lingua italiana, Osservazioni sulla morale cattolica, Inni sacri, Il cinque maggio e altri scritti.
Parenti, Rarità bibliografiche dell'Ottocento, I pp. 279-281.
I due volumi sono uniformemente rilegati all'epoca in una elegante legatura in pelle di zigrino con ricche decorazioni a secco e in oro di gusto romantico sui dorsi e sui piatti, tagli dorati (lievi spellature e mancanze agl'angoli e alle cuffie). Leggere fioriture, più forti nel secondo volume, piccolo strappo alle pp. 9-10 del primo volume. Nel complesso ottimo esemplare impreziosito da una pregevole legatura e dall'invio autografo del Manzoni.