
Libros antiguos y modernos
Manzoni Alessandro.
I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII; Storia della colonna infame.
Milano, Stabilimento Redaelli dei Fratelli Rechiedei, 1869.,
400,00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Sull'onda dei successi dei romanzi di Walter Scott e di altri scrittori inglesi ed europei i Promessi Sposi furono letti e "consumati" come un romanzo storico appassionante, avventuroso e commovente. Presto però lo straordinario valore letterario fu unanimemente riconosciuto ed oggi il romanzo manzoniano è collocato tra i capisaldi della letteratura europea dell'800.
Al romanzo in fine è aggiunta in quest'edizione la "Storia della colonna infame".
Le illustrazioni dell'edizione del 1840 sono uguali a queste "salvo le poche seguenti varianti: il diverso uso, nell'ordine e nella ricorrenza, delle testate e dei finalini dei capitoli; la sostituzione dell'occhiello del Gonin con questo di Borgomaineiro; la soppressione di 14 illustrazioni, peraltro compensata dall'aggiunta di un secondo ritratto del M., di 7 tavole f.t., ma in numerazione progressiva con esso (4 di Borgomaineiro e 3 di Cremona), e di 6 disegni dello stesso Borgomaineiro." (Giujusa). Giujusa 150: "L'ediz. è considerata più che rara". Salveraglio 80. Vismara 94. Parenti 176.