Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Nylus, Sergyei - Internazionale Ebraica

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion. Versione Italiana con appendice e introduzione. 61° - 65° migliaio.

La Vita Italiana, 1938

70,00 €

Atlantis di Audibussio Fulvio Studio bibliografico

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1938
Lugar de impresión
Roma
Autor
Nylus, Sergyei - Internazionale Ebraica
Editores
La Vita Italiana
Materia
storia, antisemitismo
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In 8°, pp. 269. Brossura editoriale originale. Con una premessa di Giovanni Preziosi e l’introduzione di Julius Evola. Cuffie e leggermente usurate ma copia in ordine. Nuova edizione, curata da Giovanni Preziosi, di questa celebre opera che, nella forma di documento segreto, descrive un piano per la conquista del dominio del mondo da parte degli ebrei. Divisa in 24 “Protocolli” descrive i metodi per ottenere il controllo delle masse manipolate, sovvertendo così l’ordine sociale e instaurando una teocrazia ebraica. Il primo testo completo dei “Protocolli” fu pubblicato in Russia nel 1905 dal mistico Sergei Nilus in appendice alla terza edizione del suo libro Il Grande nel Piccolo: la venuta dell'Anticristo ed il Regno di Satana sulla Terra. L’opera ebbe una straordinaria diffusione, anche se molti indizi indicavano che i protocolli erano stati scritti da agenti a Parigi dell'Okhrana, la polizia segreta dello Zar. In Italia furono pubblicati per la prima volta nel 1921 a cura della rivista “La Vita Italiana” diretta da Giovanni Preziosi. Edizione che contiene l'elenco per cognomi di 9.800 famiglie di ebrei in Italia. Copia donata dal diplomatico Giuseppe Bastianini, Sottosegretario agli Affari esteri del Regno d'Italia e poi Governatore della Dalmazia (Biglietto da visita applicato sull'occhietto).
Logo Maremagnum es