Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro

I Salmi Dell'hallel Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Jaca Book 2011

Jaca Book, 2011

9,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
ISBN
9788816411166
Autor
Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Editores
Jaca Book
Condiciones
Nuevo

Descripción

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB22291<br>ISBN: 9788816411166<br>Titolo: I Salmi Dell'hallel<br>Autore: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro<br>Editore: Jaca Book<br>Anno: 2011<br>Pagine: 182<br>Formato: Brossura<br><br>Nell'interpretazione dei salmi è fondamentale per Cassiodoro il senso storico grammaticale. In ciò era favorito dalla sua straordinaria erudizione. Non di rado si mette a spiegare il testo parola per parola, con frequenti riferimenti a conoscenze scientifiche di cui era ricco. Egli comunque preferisce in maniera assoluta il senso spirituale. Quando gli è possibile fa scaturire dai salmi utili insegnamenti morali. Ma per lui ciò che conta davvero è il senso allegorico. L'autore dei salmi è un profeta che vede in anticipo come Dio avrebbe realizzato il suo disegno di salvezza. In essi, pertanto, è al centro la figura di Gesù Cristo, unico Salvatore. E in Lui che la storia trova pienezza di significato. Potremmo tranquillamente dire che Cassiodoro vuole e riesce a scoprire nei salmi la realizzazione del mistero pasquale. Il canto nuovo che i beati devono cantare in eterno è il mistero della santa incarnazione, la natività mirabile, l'insegnamento che dona salvezza, la passione maestra di sapienza, la resurrezione prova certissima della nostra speranza, l'essere posto alla destra del Padre. E, proprio perché la Pasqua avrà la sua pienezza nella Gerusalemme celeste, è evidentemente accentuato nel Commento il senso anagogico. Quanto detto risalta in particolar modo nel Commento ai salmi dell'Hallel. Sono, in fondo, i salmi che venivano cantati dagli ebrei soprattutto nelle celebrazioni pasquali. E che, dunque, anche Gesù ha cantato.
Logo Maremagnum es