Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Zangwill Israel

I sognatori del Ghetto

indau (23 agosto 2018) Collana: Biblioteca di Classici,

30,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Zangwill Israel
Editores
indau (23 agosto 2018) Collana: Biblioteca di Classici
Materia
Judaica Ebraica Hebrews
Descripción
H
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo, br. ed. 560pp. L'opera di Israel Zangwill ha svolto un ruolo fondamentale per la conoscenza del mondo ebraico. Prima di lui, l'ebreo era solitamente rappresentato nella letteratura come un individuo gretto e furbo, dedito a loschi traffici di denaro e di merci, sulla falsariga dello Shylock del Mercante di Venezia. Nei libri di Zangwill, nato e cresciuto nel ghetto di Londra, i suoi correligionari appaiono invece per quello che sono, ´uomini come tutti gli altri, a volte miseri e a volte sublimi, che solo a differenza degli altri uomini formano una nazionalit‡ senza nazione, sottoposti alle condizioni pi˘ tragiche che la Storia registri, esposti non solo allo sprezzo e ai dileggi, ma alle persecuzioni e ai massacriª. I protagonisti de I sognatori del ghetto dedicano sÈ stessi alla ricerca di una formula spirituale che li consoli della morte e appaghi la loro curiosit‡ del Mistero, sono dei sognatori che perseguono un sogno che non si Ë avverato e che i pi˘ pensano che non si avverer‡ mai. Pur nella loro autonomia e nonostante l'azione si svolga in epoche e in luoghi diversi - da Amsterdam a Roma, da Venezia a Londra e Berlino -, le storie che compongono questa raccolta costituiscono una narrazione unitaria e armonica. Gian D‡uli, che le ha tradotte, annota: ´Un unico filo corre per i quindici racconti, li tiene uniti attraverso lo spazio e il tempo, mostra quanto poco possono gli eventi e i secoli mutare l'anima dell'uomo, e come i vivi non siano che la continuit‡ dei morti, da formare quasi un'unica anima immortaleª.
Logo Maremagnum es